(D)alla Bolognina al Mercatino Albani

by redazione on 08/06/2023

Al Mercatino Albani in  Via Albani, la rassegna (D)alla Bolognina. Ecco gli  appuntamenti  fino alla fine di giugno. Segnaliamo Giovedì 15  giugno Teatrini nei mercati – teatro di figura per grandi e per bambini

Giovedì 15 giugno: Teatrini nei mercati – teatro di figura per grandi e per bambini
H 19.30 “Il cane da pepite”: “il cane da pepite” tratta la tematica dell’abbandono degli animali e della caccia attraverso divertenti gags tipiche del teatro di burattini.
il bracconiere abbandona il suo cane da caccia perchè non esegue i suoi ordini, ma qualcuno lo segue… Fagiolino trova il cane e lo adotta ma quando si accorge della sua voracità lo vuole rifilare a qualcun altro: Sandrone, il quale all’inizio ne esce scornato ma poi…
Compagnia il teatrino di carta

Sabato 17 giugno: Le Volpi nell’Aia in collaborazione con la libreria “Sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti, si proporranno libri di autori perlopiù bolognesi.
H19.30 “Omnilith” di Lorenzo Mò (Eris edizioni)

Sabato 24 giugno: Le Volpi nell’Aia in collaborazione con la libreria “Sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti, si proporranno libri di autori perlopiù bolognesi.
H 19.30 “L’esile penna: Fabrizia Ramondino” di MissConosciute (Liberaria editrice)

Martedì 27 giugno: le volpi nell’aia in collaborazione con la libreria “sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti, si proporranno libri di autori perlopiù bolognesi.
H 19.30 “in prima persona” di Il clan delle femmine (Affiori editore)

Giovedì 29 giugno: Le Volpi nell’Aia, in collaborazione con la libreria “Sette volpi”, un ciclo di presentazione di libri: narrativa e illustrati per l’infanzia, saggi e fumetti, si proporranno libri di autori perlopiù bolognesi.

H 19.30 “La storia della pizza da Napoli a Hollywood” di Luca Cesari (Il saggiatore)
Questa è una storia di re e regine, viaggiatori e scrittori, attori e cantanti d’opera. ma soprattutto di pizzaioli e di forni, di cuochi e di impasti tirati a mano, di vicoli stretti che accomunano i rioni di Napoli e la Little Italy di New York. questo è il racconto di come una semplice focaccia ricoperta di salsa di pomodoro e mozzarella sia diventata il cibo più amato del mondo. Insieme a Luca Cesari sarà presente con le mani in pasta e forno acceso Matteo Aloe – Firestarter e chef di Berberè (berberèpizza.it) – a reinterpretare le ricette storiche descritte nel libro.

Info e immagine da

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: