A LEZIONE DA RAFFAELLO FRA NOTE E PENNELLI

by redazione on 15/11/2022


Al via i percorsi educativi per le scuole dedicati alla mostra Giulio II e Raffaello e al patrimonio della Pinacoteca, realizzati in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Bolognafestival.
Il dipartimento didattico della Pinacoteca, in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e
Didattica dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e con l’associazione Bolognafestival, apre la
stagione dei laboratori e delle visite dedicati alle scuole e propene numerose attività sia all’interno della
mostra Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna, sia fra le sale della
ricchissima collezione del museo.
I percorsi educativi sono differenziati in base alle fasce d’età e ai destinatari e ogni proposta prevede
materiali e supporti appositamente predisposti per accompagnare e stimolare studentesse e studenti alla
scoperta e all’apprendimento. I percorsi sono il frutto di un’intensa attività di formazione che coinvolge
i docenti, le studentesse e gli studenti dell’Accademia e professionisti del settore, in sinergia con i Servizi
Educativi del museo.
Un’occasione imperdibile per avvicinarsi allo straordinario patrimonio artistico della Pinacoteca
attraverso percorsi educativi dove l’incontro con l’arte diventa un’esperienza conoscitiva e creativa per
rileggere e interpretare il mondo che ci circonda.
Per ciascuna proposta sono indicati la tipologia, i destinatari, la durata: la prenotazione obbligatoria
dovrà avvenire attraverso gli indirizzi mail indicati in calce a ciascuna attività, e secondo il calendario
delle date proposte. Per prenotare è necessario verificare che il percorso si rivolga alla classe interessata
ed inviare una mail specificando scuola, classe, numero di studenti, nominativo e cellulare
dell’insegnante referente, percorso didattico scelto e data.
Tutte le informazioni sono disponibili anche online
https://pinacotecabologna.beniculturali.it/it/didattica

Percorsi e attività per le scuole 2022/2023
PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI
DI BOLOGNA

D’odio e d’amore
Un coinvolgente racconto animato dedicato a due tra le più importanti personalità artistiche dell’epoca:
Amico Aspertini e Raffaello. Uno è eccentrico, capriccioso, inquieto e anticlassicista; l’altro è affabile,
gentile, rigoroso e soprattutto è considerato un prodigio. Percorreremo le sale espositive per rivivere le
tappe principali della loro vita e del loro lavoro, anche in relazione alle vicende della Bologna dell’epoca,
e per scoprire, alla fine, come si può diventare davvero originali e rivoluzionari.
Tipologia di attività: racconto animato
Durata: 90 minuti.
Destinatari: Scuola primaria
Mail: pin-bo.didattica@cultura.gov.it
Quando: ogni martedì e mercoledì mattina dal 15 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, ore 9.30 e ore
11.00

Una finestra sul mondo
Il termine “Rinascimento” contiene un’ampia gamma di sfumature e di significati, che ne racchiudono
il fascino e la complessità. Le opere esposte in mostra ci permetteranno di indagarne le caratteristiche,
approfondendo i legami con la storia e in particolare con il contesto bolognese dell’epoca, che vedeva
nella famiglia Bentivoglio un riferimento importante, ma solo fino all’arrivo di Giulio II. Un percorso
per scoprire insieme una fitta rete di relazioni, influenze reciproche e ribaltamenti prospettici che da
sempre collegano l’arte alla vita e la vita all’arte.
Tipologia di attività: visita animata
Durata: 90 minuti.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Mail: pin-bo.didattica@cultura.gov.it
Quando: ogni martedì e mercoledì mattina dal 15 novembre 2022 al 5 febbraio 2023, ore 9.30 e ore
11.00

Ritratti e autoritratti
I ritratti conservati ed esposti in Pinacoteca ci guardano e ci guidano in un affascinante viaggio alla
scoperta di storie di vita quotidiana in un passato lontano da noi. Dei personaggi raffigurati possiamo
non solo ammirare i tratti del volto, ma anche osservare i tanti elementi diversi che ci permettono di
immaginarne il ruolo sociale e gli interessi. Alla definizione del personaggio partecipano gli accessori, le
posture, le inquadrature e le ambientazioni. Al termine dell’attività gli studenti saranno invitati a
realizzare un proprio originale autoritratto, che racconti la propria storia personale e la propria
sensibilità.
Tipologia di attività: visita guidata con laboratorio
Durata: 90 minuti.
Destinatari: Scuola primaria
Mail: pin-bo.didattica@cultura.gov.it
Quando: ogni martedì e mercoledì mattina dal 5 febbraio 2023 al 28 febbraio 2023
ore 9.30 e ore 11.00 – dal 1°marzo al 26 maggio 2022 ogni mercoledì, giovedì e venerdì, ore 10.

Tra spazio e paesaggio
Il percorso prende avvio dalla sezione medievale della Pinacoteca e si articola lungo le sale espositive
per conoscere gli sviluppi e le trasformazioni della rappresentazione dello spazio nell’arte, dal Trecento
al Settecento. Insieme scopriremo come le raffigurazioni urbane, le ambientazioni naturalistiche e
l’organizzazione spaziale di ogni dipinto sono lo specchio della mentalità di un’epoca e di un sentire
comune, che cambia insieme alla società. Durante il laboratorio potremo reinterpretare i tanti significati
del paesaggio, scoprendone anche i lati più emotivi e personali. A scuola il percorso può essere
sviluppato anche in classe grazie a uno speciale e-Book che riprende le principali tematiche della visita
e propone ulteriori spunti di riflessione e di approfondimento sul tema.
L’e-book è scaricabile gratuitamente sul sito della Pinacoteca.
Tipologia di attività: visita guidata con laboratorio
Durata: 90 minuti.
Destinatari: Scuola primaria (classi IV e V) e Scuola secondaria di I e II grado
Mail: pin-bo.didattica@cultura.gov.it
Quando: ogni martedì e mercoledì mattina dal 5 febbraio 2023 al 28 febbraio 2023
ore 9.30 e ore 11.00 – 1° marzo al 26 maggio 2022 ogni mercoledì, giovedì e venerdì ore 10

7 meraviglie in Pinacoteca
I grandi capolavori conservati ed esposti in Pinacoteca saranno protagonisti di un percorso articolato,
un viaggio nel tempo e nello spazio della storia dell’arte italiana. La visita prevede sette tappe principali,
ognuna dedicata a un’opera diversa, realizzata da artisti come Vitale da Bologna, Raffaello, i Carracci,
Lavinia Fontana, Guido Reni e altri ancora. Ogni dipinto sarà il punto di partenza di un’indagine
iconografica e stilistica, ma anche storica e culturale, per conoscere la relazione tra il patrimonio della
Pinacoteca e la storia di Bologna e per ricostruire i profondi legami tra le opere d’arte e il loro contesto
di appartenenza, in equilibrio tra regole e trasgressioni, consuetudini e contraddizioni.
Tipologia di attività: visita guidata
Durata: 90 minuti.
Destinatari: Scuola secondaria di I e II grado
Mail: pin-bo.didattica@cultura.gov.it
Quando: ogni mercoledì, giovedì e venerdì dal 1°aprile al 26 maggio 2023, ore 10.00

PERCORSI PROPOSTI IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE
BOLOGNAFESTIVAL
Per l’anno 2022-2023 la Pinacoteca, grazie alla collaborazione con l’associazione Bologna Festival – da
anni impegnata in attività di formazione all’ascolto rivolte alle scuole secondarie che comprendono
lezioni-concerto, percorsi interdisciplinari e invito ai concerti serali – propone due attività attraverso cui
la cultura musicale classica viene presentata con un linguaggio vicino alla sensibilità dei ragazzi,
portandoli nel vivo di una pagina musicale.

Quadri sonori
Sono molti e dalle forme più diverse gli strumenti musicali raffigurati nei dipinti della Pinacoteca: liuto,
tiorba, chitarra barocca, viola da gamba, cimbali, flauto barocco. Ma come suonavano questi strumenti?
All’interno di un itinerario sonoro e visivo, con esecuzioni musicali dal vivo, prima scopriremo la storia
e l’uso di questi strumenti e poi andremo all’interno della collezione per riconoscerli nei dipinti.
Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti
Destinatari: Scuola secondaria di I grado
Mail: pin-bo.servizieducativi@cultura.gov.it
Informazioni: notesulregistro@bolognafestival.it
Tel. 051 6493397
Quando: 17 novembre e 15 dicembre 2022, ore 10.00

Gli animali in musica e in pittura
Un percorso intorno al tema degli animali, ascoltando brani musicali che ne descrivono il movimento,
il verso o l’habitat. Un bestiario tutto da inventare, seguendo le orme musicali del fantasioso Carnevale
degli animali di Saint-Saëns, gli evocativi Papillons di Schumann o i riflessi onomatopeici di un brano
come La Poule di Rameau.
Tipologia di attività: percorso interdisciplinare
Durata: 120 minuti
Destinatari: Scuola secondaria di I grado
Mail: pin-bo.servizieducativi@cultura.gov.it
Informazioni: notesulregistro@bolognafestival.it
Tel. 051 6493397
Quando: 24 novembre 2022, ore 10.00

Per informazioni generali sui percorsi didattici della Pinacoteca scrivere a pinbo.servizieducativi@cultura.gov.it

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: