La stagione teatrale de La Baracca – Testoni Ragazzi prosegue questa settimana con due appuntamenti alla Sala Centofiori (via Gorki 16) per due differenti fasce d’età: venerdì 11 novembre alle 20.30 andrà in scena “Alberto Manzi: storia di un maestro”, spettacolo di Tib Teatro (Belluno) per bambine e bambini da 8 a 13 anni. Domenica 13 novembre alle 11.00 e alle 16.30 sarà la volta di “Avventure in frigorifero” de La Baracca – Testoni Ragazzi, per un pubblico tra 1 e 4 anni.
- ALBERTO MANZI: STORIA DI UN MAESTRO
Venerdì 11 novembre alle 20.30, andrà in scena alla Sala Centofiori (via Gorki 16) “Alberto Manzi: storia di un maestro” di Daniela Nicosia, con Marco Continanza e Massimiliano Di Corato della compagnia Tib Teatro (Belluno).
Lo spettacolo ripercorre la biografia di Alberto Manzi dal primo dopoguerra nel carcere minorile di Roma, agli anni ’70 in Sud America con gli Indios, dall’insegnamento per adulti in Tv negli anni ’60 a quello per gli extracomunitari. Tutte esperienze mosse dalla convinzione che alfabetizzare sia aiutare a evadere dal carcere dell’ignoranza che genera violenza, modelli autoritari, emarginazione sociale. Per tutta la vita Manzi considerò il suo ruolo quello di mediatore di saperi trasmessi attraverso l’interrogarsi sulle cose, l’esprimere senza timore le proprie opinioni, idee, cognizioni e da esse dedurre significati, insegnamenti, conoscenza.
- AVVENTURE IN FRIGORIFERO
Domenica 13 novembre alle 11.00 e alle 16.30 alla Sala Centofiori (via Gorki 16) andrà in scena “Avventure in frigorifero” di Roberto e Bruno Frabetti, con Roberto Frabetti.
Tutto nasce in una cucina normale, con un frigorifero, un tavolo, una stufa, delle sedie. All’improvviso arriva un messaggio: è una richiesta d’aiuto! Il messaggio è portato da messaggeri imprevedibili: i mobili della cucina. Qualcuno sta chiamando, sta chiedendo aiuto e non si può non ascoltare, bisogna partire per trovare la fonte di quel richiamo. È così che i mobili della cucina si trasformeranno, diventando mezzi di trasporto o luoghi lontani, e durante il viaggio incontreranno tanti animali, reali e fantastici, che aiuteranno nella ricerca. In “Avventure in frigorifero” il gioco delle trasformazioni e delle apparizioni improvvise accompagna gli elementi propri di un’avventura surreale.
Un’ora prima a teatro
Prosegue il progetto “Un’ora prima a teatro”, momenti di condivisione e di incontro tra il pubblico e artisti. Domenica 13 novembre alle 10.00 Serena Marossi di ABC Teatro terrà un incontro dedicato alla danza per i piccoli da 1 a 4 anni.
La biblioteca va a teatro
Prosegue anche l’iniziativa “La biblioteca va a teatro”, realizzata insieme a Biblioteca Corticella Luigi Fabbri e Auser: 45 minuti prima e 30 minuti dopo lo spettacolo alla Sala Centofiori, sarà possibile fermarsi a leggere i libri dell’angolo biblioteca e prendere in prestito due volumi gratuitamente per un mese, utilizzando la tessera di iscrizione alle biblioteche del Polo bolognese.
Laboratori teatrali
In parallelo alla programmazione di spettacoli, sono ripartiti a Villa Pini anche i laboratori, con sei nuovi percorsi pensati per offrire occasioni di incontro creativo. Sei diverse proposte, ideate per altrettante fasce d’età, consultabili e acquistabili all’indirizzo laboratori.testoniragazzi.it.
Abbonamenti e biglietti
È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it, e acquistare biglietti singoli su biglietti.testoniragazzi.it. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.testoniragazzi.it.
{ 0 comments… add one now }