Ti ricordi il gioco dell’Abaco? Proprio a questo gioco di numeri per i più piccini è dedicato il primo spettacolo della nuova stagione del Teatro Testoni alla Sala Centofiori (via Gorki 16).
Domenica 2 ottobre, in doppia replica alle 11.00 e alle 16.00, va in scena “Abaco”, una nuova produzione de La Baracca – Testoni Ragazzi, firmata da Andrea Buzzetti con Sara Lanzi e Bruno Frabetti, adatto a bambine e bambini di età compresa tra 1 e 3 anni.
Prende ufficialmente il via domenica la nuova stagione teatrale per bambine e bambini, ragazze e ragazzi de La Baracca – Testoni Ragazzi alla Sala Centofiori con il debutto di “Abaco”, un gioco di numeri dedicato ai bambini piccolissimi, che passo dopo passo iniziano a scoprire il mondo. I fili di un abaco sono la metafora di una linea che collega infiniti punti, infinite esperienze: a volte i punti sono vicini, altre invece molto lontani. Le esperienze diventano numeri, che, sommandosi, danno sempre più coraggio, aiutano a scoprire il mondo e a raggiungere traguardi sempre nuovi. “Abaco” è un filo da percorrere in equilibrio avanti e indietro, un elastico dove dondolarsi, una fune cui aggrapparsi, una corda tutta da suonare, un amico su cui contare.
Un’ora prima a teatro
Con l’inizio della stagione teatrale de La Baracca – Testoni Ragazzi, inaugurerà domenica anche il progetto “Un’ora prima a teatro”, momenti di condivisione e di incontro tra il pubblico e artisti. Domenica alle 10.00 e alle 15.30 negli spazi esterni della piazzetta Maccaferri (o in caso di pioggia nella zona coperta) prenderà vita “Storie a sorpresa – Primi libri letti, cantati e giocati”, lettura per piccoli (da 1 a 4 anni) e i genitori, a cura di Elena Musti, attrice, lettrice e formatrice, della Rete informale di Associazioni e cittadini InGorki.
La biblioteca va a teatro
Si parte domenica anche con l’iniziativa “La biblioteca va a teatro”, realizzata insieme a Biblioteca Corticella Luigi Fabbri e Auser: 45 minuti prima e 30 minuti dopo lo spettacolo alla Sala Centofiori, sarà possibile fermarsi a leggere i libri dell’angolo biblioteca e prendere in prestito due volumi gratuitamente per un mese, utilizzando la tessera di iscrizione alle biblioteche del Polo bolognese.
Laboratori teatrali
In parallelo alla programmazione di spettacoli, da ottobre ripartiranno a Villa Pini anche i laboratori, con sei nuovi percorsi pensati per offrire occasioni di incontro creativo. Sei diverse proposte, ideate per altrettante fasce d’età, già consultabili e acquistabili all’indirizzo laboratori.testoniragazzi.it.
Abbonamenti e biglietti
È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it, e acquistare biglietti singoli su biglietti.testoniragazzi.it. Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.testoniragazzi.it.
Ringraziamenti
La stagione 2022-2023 è realizzata con il sostegno di Quartiere Navile, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, MiC – Ministero della Cultura, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna e con il supporto del programma Creative Europe dell’Unione Europea. Alla realizzazione della rassegna hanno contribuito Legacoop – Bologna, Coop Alleanza 3.0, Granarolo, BPER Banca, Assicoop Bologna Metropolitana Agenzie UnipolSai Assicurazioni, Alce nero, Coldiretti Bologna – Campagna Amica, Mielizia, SCS Consulting, Alfasigma e Illumia. La stagione 2022-2023 vede la partnership di Rotary Club Bologna e il contributo tecnico di Avola Coop, Scatolificio Medicinese, Centro Software e Tper.
{ 0 comments… add one now }