Sabato 9 aprile Fondazione Golinelli propone Pianeta al cubo, una giornata di laboratori in presenza a Opificio Golinelli rivolti a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni. I/le partecipanti, attraverso le piattaforme digitali MergeCube e Cospaces, potranno immaginare e modellare pianeti e biomi in 3D, che potranno poi essere visualizzati in realtà aumentata.
PROGRAMMA:
La vita… al cubo!
Il deserto, la savana, la foresta pluviale: quali essere viventi e non viventi caratterizzano questi ecosistemi? Con l’uso della piattaforma Cospaces i/le partecipanti potranno generare questi biomi in 3D, popolandoli secondo le informazioni scientifiche che saranno riferite dai nostri tutor scientifici esperti. Al termine della “composizione” i biomi potranno essere visualizzati e manipolati in realtà aumentata letteralmente tra le mani dei ragazzi e delle ragazze, utilizzando uno speciale cubo dotato di marcatori specifici.
Per chi: 8-10 anni
Quando: sabato 9 aprile, repliche alle 9.30-11.00, 11.15-12.45, 14.30-16.00, 16.15-17.45
Durata: 1h30’
Contributo di partecipazione: 10€ – è previsto uno sconto del 10% per i possessori di Card Cultura
Dove: Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Vita extraterrestre in realtà aumentata
Quanti differenti biomi esistono sul pianeta terra? È possibile immaginarne di altri? Se si potesse “terraformare” un altro pianeta del sistema solare come Marte, quale potrebbe essere l’ecosistema di riferimento da ricreare? Attraverso la piattaforma Cospaces i/le partecipanti, guidati dai nostri tutor scientifici esperti, saranno chiamati a trasformare le brulle e desolate lande marziane in ecosistemi in grado di autoregolarsi e di consentire la vita sulla terra. I modelli virtuali saranno quindi presentati e raccontati dai loro creatori attraverso una visualizzazione in realtà aumentata sul cubo MergeCube.
Per chi: 11-13 anni
Quando: sabato 9 Aprile, replica alle ore 18.00-19.30
Durata: 1h30’
Contributo di partecipazione: 10€ – è previsto uno sconto del 10% per i possessori di Card Cultura
Dove: Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
Per informazioni: eventi@fondazionegolinelli.it
Il programma completo è disponibile a questo lin
{ 0 comments… add one now }