Semplice: Info utili. Il congedo di paternità

by redazione on 08/03/2022

Con la rubrica “Semplice Studio Errigo Informa” a cura dell’avv. Zelinda Guerra, lo Studio Errigo fornisce informazioni utili in relazione a tematiche in materia di diritto del lavoro e previdenza.

Cosa prevede il congedo di paternità?
Per i figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2022, al padre lavoratore dipendente spetta un congedo obbligatorio di 10 giorni, da godere anche non continuativamente, ed un congedo facoltativo di 1 giorno, da fruire in sostituzione di una corrispondente giornata di congedo di maternità spettante alla madre, da utilizzare  nei 5 mesi successivi alla nascita, all’ingresso in famiglia o all’entrata in Italia del minore in caso di adozione internazionale.

Qual è il trattamento economico?
Per entrambi i tipi di congedo spetta un’indennità giornaliera a carico INPS pari al 100% della retribuzione media globale giornaliera. Devono essere computate e indennizzate le sole giornate lavorative, e non possono essere frazionati ad ore.

Modalità di utilizzo?
I lavoratori che percepiscono l’indennità direttamente dall’Inps devono presentare autonoma domanda allo stesso; invece, coloro che ricevono l’indennità anticipata dal datore di lavoro devono comunicare a quest’ultimo, in forma scritta, i giorni prescelti, con almeno 15 giorni di preavviso.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: