- IL SALVADANAIO VA IN BANCA
Il salvadanaio va in banca è il primo appuntamento della rassegna “Pillole di educazione bancaria” di Bimbò in collaborazione con Emil Banca Credito Cooperativo, da sempre attenta alle esigenze delle famiglie, bambini e ragazzi.

Da quale età si può iniziare a insegnare ai più piccoli il concetto di risparmio e in che modo? Esistono vari tipi di risparmio?
Se partiamo dall’idea che il risparmio non è solo una questione economica, ma è un approccio di sostenibilità alla vita quotidiana, capiamo subito che è importante insegnarlo già dall’infanzia ai nostri bambini. Ed è molto facile farlo utilizzando i temi del risparmio ecologico per rispettare l’ambiente e del risparmio solidale per insegnare il rispetto dei più svantaggiati. In tutti questi casi, il risparmio coincide con la riduzione degli sprechi, dell’inquinamento ambientale e dell’accumulo di cose inutili.
Con questo stile educativo alle elementari si può introdurre il concetto di risparmio economico “dei soldini che i nonni ti hanno donato per andare in edicola, ne usi una parte per comprare qualcosa e l’altra la metti nel salvadanaio”.
Ad un certo punto poi è bene che, con la consapevolezza del minore, il salvadanaio vada in banca e si trasformi in libretto di risparmio.
Perché con la consapevolezza? Perché immagino che magari tante famiglie aprano un libretto ai figli anche in tenera età senza che questi lo sappiano, ma per insegnare loro il concetto di risparmio, è bene ad un certo momento “svelare” il segreto.
Cosa è un libretto di risparmio?
Il libretto di risparmio è proprio il salvadanaio bancario. È infatti un prodotto senza spese né di gestione né di bolli (fino ai 5000 euro di deposito) in cui si possono conservare i risparmi dei nostri figli e a cui solitamente la banca riconosce un piccolo interesse. Il libretto è la forma più antica e più semplice di gestione del denaro perché consente solo di versare o prelevare i soldi.
Perché aprire un libretto di risparmio per bambini e ragazzi? Che cosa varia a seconda dell’età? Quali vantaggi ha nel breve e lungo periodo?
Un libretto di risparmio è quindi un ottimo modo per insegnare il valore del risparmio e metterlo in pratica. Perché si sa che un salvadanaio si può sempre aprire, mentre in banca i soldi si conservano meglio e un pochino nel tempo aumentano!
Nel caso del libretto Orizzonti 0-13 anni di Emil Banca, il libretto è intestato al minorenne ma solo i genitori possono fare le operazioni previste. È quindi assolutamente sicuro.
Per i ragazzi dai 13 ai 17 anni invece prevediamo un conto corrente vero e proprio, You Tu Teenager, sempre completamente gratuito ma con qualche funzione come fare bonifici o associare un bancomat dai 15 anni.
È anche una buona idea per un regalo importante: nascita, promozione, ricorrenza particolare…Noi infatti regaliamo ai nuovi nati figli dei nostri soci 200 euro sul libretto proprio come benvenuto nel mondo.
{ 0 comments… add one now }