Sabato e domenica con i bambini a Bologna

by redazione on 21/02/2020

Ultimo week end di Carnevale, Letture, mamamusica, Robot e visite interattive all’Opificio Golinelli. Gli appuntamenti

Per Il Carnevale > 23 e 25 febbraio il 68° Carnevale dei bambini. Partenza da Piazza VIII agosto fino a piazza Maggiore

23 febbraio e 1 marzo 66° Carnevale di Molinella
Dalle 14 sfilate di carri allegorici a Marmorta (9/2), a Molinella (16/2), a S.Martino in Argine (23/2).
Molinella e frazioni

16 e 23 febbraio Carnevale di San Matteo della Decima
Tutti alla conquista de “Gonfalone di Re Fagiolo di Castella” S. Matteo Decima (S. Giovanni Persiceto) info:   051 6812057

23 febbraio Carnevale storico persicetano
Antico carnevale persicetano: maschere e festa
San Giovanni in Persiceto

Sabato 22 febbraio ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna The Best of
“Mamamusica I” (III incontro)
Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 24 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 19 a 24 mesi.
Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce). Con la partecipazione di Serena Pecoraro (voce, ukulele), Tommy Ruggiero (voce, percussioni).
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica

Sabato ore 16: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2. “A spasso con dei e demoni nell’antico Egitto”
Laboratorio per ragazzi da 7 a 11 anni a cura di ASTER.
Con maschere create dai bambini per l’occasione, si visiterà la sezione egiziana del museo, compiendo insieme all’operatore un viaggio tra divinità e demoni dell’antico Egitto. Un modo divertente e originale per entrare nel variegato mondo degli dei e conoscerne l’aspetto, gli attributi e il ruolo.
Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa, esclusivamente on line, sul sito del museo alla pagina eventi (www.museibologna.it/archeologico/eventi), selezionando l’evento desiderato e cliccando su ISCRIVITI QUI.
Ingresso: € 5,00 a ragazzo (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20 ragazzi)
Info: www.museibologna.it/archeologico

Sabato ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123 “Robot”
Laboratorio per ragazzi da 8 a 14 anni.
Un affascinante incontro per muovere i primi passi nel mondo della robotica e scoprire, divertendosi, cosa siano in grado di fare i robot e quali siano i loro principali ambiti di utilizzo.
Partendo dai primi automi del periodo rinascimentale utilizzati per stupire durante gli spettacoli e passando poi a illustrare gli scrivani meccanici del Settecento, si arriverà a mostrare come droidi e androidi non siano solo personaggi del nostro immaginario ma macchine sofisticate usate oggi per aiutare gli umani in situazioni di pericolo o nella gestione del quotidiano come l’assistenza agli anziani o ai malati tra le corsie di un ospedale.
Con semplici esperimenti sarà possibile poi provare quanto sia articolata la programmazione di un automa e lo sviluppo di un programma di istruzioni e di come si sia evoluta la tecnica di spostamento e di deambulazione di queste macchine.
L’animazione prevede l’utilizzo di semplici modelli di robot e l’analisi di spezzoni di film di fantascienza e brevi cartoni animati.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 febbraio).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

sabato 22  febbraio  ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
C’era una volta Rodari. Letture ad alta voce e laboratorio. Età consigliata 3-7 anni. Gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2wjNvZU

Sabato ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Coccole e libri. Letture a bassa voce con mamma e papà in compagnia dei Volontari Nati per Leggere.
E’ richiesta la prenotazione.
Info: bit.ly/2HuZiqP

Sabato ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Racconti da ascoltare. All’interno della rassegna Il sabato dei bambini 2020, l’ora delle storie e dei libri: racconti da ascoltare… giochi e mondi da costruire. Attività a cura di Maria Grazia per Coopculture.
Partecipazione gratuita e prenotazione consigliata.
Info: bit.ly/323bEjr

Sabato ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Evviva i nonni! Storie in biblioteca narrazioni per bambini a partire da 3 anni.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: bit.ly/324p7aw

Sabato ore 10.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7. Let’s play 2020: giochi da tavola in biblioteca per bambini e ragazzi dagli 8 anni in su.
A cura dei volontari delle Associazioni Gondolin e Ludovarth. Tutti gli incontri sono su prenotazione (tel. 051434383).
Info: bit.ly/37EuXR0

Sabato ore 15.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Let’s play 2020 giochi da tavolo in biblioteca La dama italiana. Giochi da tavolo in biblioteca per bambini e ragazzi da 8 anni in su accompagnati dai genitori. A cura di Circolo Damistico Giovanni Falcone.
Tutti gli incontri sono su prenotazione
Info: bit.ly/2Hz8Vom

Sanato ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
Raccontamelo in giapponese, narrazioni in lingua per bambini dai 3 anni seguirà un piccolo laboratorio manuale. A cura di Manekineko – cuccioli giapponesi a Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/39DbGRs

domenica 23 febbraio ore 15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
Salaborsa aperta di domenica. Dalle 15 alle 19 saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria. Le aperture domenicali sono sponsorizzate del Gruppo Hera.
Info:  bit.ly/37B2Fah

Domenica 23 febbraio alle ore 16 Re Gola e la sua regola
Lettura e laboratorio con Luisa Carretti e Alessandra Lodrini
per bambini da 5 a 10 anni. Le autrici vi aspettano per leggere e giocare con l’albo illustrato Re Gola e la sua Regola, edizioni Storie Cucite. Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
Via Rizzoli 1/f, Bologna
info e prenotazioni 051227337

In occasione della mostra “U.MANO – Arte e Scienza: antica misura, nuova civiltà“, visitabile fino al 9 aprile 2020 presso il Centro Arti e Scienze Golinelli, domenica 23 febbraio Fondazione Golinelli organizza visite interattive per bambini e ragazzi.
Il programma
Origami in mostra
Partendo dalla visita in mostra e ispirati da alcune sculture modulari presenti, i partecipanti ne riproducono alcuni modelli attraverso l’origami, antica arte manuale di piegatura della carta.
Ore: 16.00>17.15
Per chi: bambini 6-9 anni

L’arte del calcolo
Albrecht Dürer, come in un manoscritto presente in mostra, ha studiato e disegnato le proporzioni del corpo umano lasciando una preziosa raccolta di informazioni. Attraverso l’utilizzo di HP Sprout, i partecipanti possono indagare nuove possibilità di misurazione attraverso scansioni e digitalizzazione delle loro mani.
Ore: 17.30>18.45
Per chi: ragazzi 10-13 anni

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: