Storie di ricerche, inventori e invenzioni
al Testoni Ragazzi

by redazione on 17/02/2020

Il fine settimana del teatro per l’infanzia e la gioventù di Bologna è all’insegna di personaggi sopra le righe intenti a creare, con il debutto di “Costruttore di Storie”, per chi ha da 3 a 6 anni, e la replica di domenica de “Il Volo”, eccentrico omaggio a Gustav Mesmer, consigliato dai 4 agli 8 anni.
Durante la settimana doppio appuntamento gratuito con “Frammenti di teatro”, percorso nel dietro le quinte del teatro tra narrazioni, immagini e ricerche di segni teatrali.

Mentre il Teatro Testoni Ragazzi si prepara ad accogliere operatori e artisti da più di trenta paesi per il festival internazionale di teatro per la prima infanzia “Visioni di futuro, visioni di teatro…” (28 febbraio-8 marzo) la stagione teatrale prosegue -non senza sorprese.

Si comincia giovedì 20 febbraio, con un doppio appuntamento gratuito.
Alle 17.15 e alle 17.45, rispettivamente per bambini di 4-6 e 7-9 anni, è proposto “Frammenti di teatro”, un percorso gratuito negli spazi del teatro tra movimenti, gesti, luci, note, oggetti.
Un viaggio-gioco alla ricerca di impressioni e ispirazioni, per creare un proprio piccolo segno teatrale.
Posti limitati, per partecipare è richiesta prenotazione online all’indirizzo teatroaperto.testoniragazzi.it.

Il fine settimana prende il via con un nuovo spettacolo. Sabato 22 febbraio alle 16.30 e domenica 23 febbraio alle 10.30 debutta “Costruttore di Storie” de La Baracca-Testoni Ragazzi, per bambine e bambini da 3 a 6 anni, con in scena Fabio Galanti per i testi e la regia di Anna Sacchetti ed Enrico Montalbani.
Un tavolo da lavoro dove un uomo assembla storie, una a una. Pezzi inizialmente scollegati vanno a creare qualcosa che cominciamo a riconoscere: narrazioni piccole, grandi o telemetriche, diverse tra loro, che sembrano prendere una direzione per poi seguirne un’altra.
Parole, immagini e oggetti che uno dopo l’altro mettono in moto macchine teatrali, suoni che si stratificano e compongono musica, rumore, e altre parole.
“Costruttore di storie” è uno spettacolo fatto di meccanismi e incastri involontari, di pezzi apparentemente incompatibili che cambiano strada e finiscono dentro una storia nuova, per poi ripartire.

Il giorno successivo, domenica 23 febbraio alle 16.30, è in scena “Il Volo”, consigliato dai 4 agli 8 anni.
Uno spettacolo stralunato e giocoso che vuole essere un omaggio a Gustav Mesmer, l’Icaro di Lautertal, che tentò di realizzare una bicicletta in grado di volare.
La storia ci porta nella discarica dove vivono Gustavo, costruttore di macchine speciali, e Gioacchino, che sogna di volare col solo aiuto del vento. È così che Gioacchino trascinerà Gustavo a scoprire la forza delle correnti d’aria, mentre Gustavo insegnerà all’amico l’efficacia, la precisione e la forza della meccanica.
Insieme, aiutati dalla forza del desiderio e dell’immaginazione, costruiranno una macchina volante… ma riusciranno a spiccare il volo?

Giovedì 20 febbraio ore 17.15 (età 4-6 anni) e 17.45 (età 7-9 anni)
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) 
FRAMMENTI DI TEATRO
Appuntamento gratuito per bambini e bambine da 4 a 6 anni (ore 17.15) e da 7 a 9 (ore 17.45).
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo teatroaperto.testoniragazzi.it. Ingresso gratuito.
Un percorso negli spazi del teatro tra movimenti, gesti, luci, note e oggetti, alla ricerca del proprio segno teatrale. Un appuntamento parte di Teatro Aperto, il calendario di appuntamenti gratuiti del Testoni Ragazzi, e del Patto per la Lettura di Bologna.

—————————————————
Sabato 22 febbraio ore 16.30
Domenica 23 febbraio, ore 10.30 
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) 
COTRUTTORE DI STORIE
Debutto – Spettacolo per bambine e bambini da 3 a 6 anni de La Baracca- Testoni Ragazzi
Ultimissimi biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo, solo a teatro, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni, Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
Un tavolo di lavoro. Trapani, cacciaviti, chiavi inglesi -e un uomo. Mentre lavora racconta, e mentre racconta costruisce qualcosa: assembla le storie una a una, creando qualcosa che solo alla fine si rivela. Uno spettacolo fatto di meccanismi e incastri involontari, di pezzi apparentemente incompatibili che cambiano strada e finiscono dentro una storia nuova, per poi ripartire.
—————————————————
Domenica 23 febbraio, ore 16.30
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) 
IL VOLO
Spettacolo per bambine e bambini da 4 a 8 anni de La Baracca-Testoni Ragazzi
Ultimissimi biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo, solo a teatro, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni, Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
Gioacchino trascinerà Gustavo a scoprire la forza del vento, mentre Gustavo gli insegnerà l’efficacia della meccanica. Insieme, aiutati dalla forza del desiderio e dell’immaginazione, costruiranno una macchina volante … ma riusciranno a spiccare il volo? Lo spettacolo è dedicato a Gustav Mesmer, l’Icaro di Lautertal. Mesmer tentò di realizzare il sogno di volare con una semplice bicicletta: una volta riuscì ad alzarsi fino a 50 metri dal suolo, ma nessuno lo vide.

Per informazioni: 051/4153718  dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 16.00; oppure via mail all’indirizzo informazioni@testoniragazzi.it. Biglietteria: 051/4153800 dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00 e un’ora prima di qualsiasi spettacolo. 
La stagione completa e tutte le attività del teatro sono disponibili su www.testoniragazzi.it. 
È possibile abbonarsi all’indirizzo abbonamenti.testoniragazzi.it. 
Spazi di lettura e piccola biblioteca: Il Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) è aperto durante tutta la settimana, dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Durante gli orari di apertura, gli spazi per il gioco e la lettura sono a disposizione dei bambini e degli adulti che li accompagnano a teatro. Grazie alla collaborazione con Salaborsa Ragazzi, inoltre, i possessori della tessera bibliotecaria possono prendere in prestito i libri disponibili e riconsegnarli a teatro o in Piazza Maggiore.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: