U.mano. Visite interattive per bambini e ragazzi

by redazione on 16/02/2020

23 febbraio, 22 marzo e giovedì 26 dicembre Fondazione Golinelli organizza visite interattive per bambin* e ragazz* a “U.MANO – Arte e Scienza: antica misura, nuova civiltà”.

La nuova mostra di Fondazione Golinelli, curata da Andrea Zanotti con Silvia Evangelisti, Carlo Fiorini e Stefano Zuffi, è dedicata alla mano e sviluppata su più piani di lettura: dall’esplorazione dell’interiorità dell’uomo all’aprirsi alla comprensione dell’universo che gli sta intorno, in stretto e inevitabile collegamento con il cervello. La mano è l’elemento di raccordo tra la dimensione del fare e quella del pensare ed è rappresentativa della prospettiva di azione di Fondazione Golinelli nel recuperare il segno di un legame oggi perduto: quello tra arte e scienza, che proprio nella cultura italiana ha raggiunto il suo culmine.In mostra i maestri del passato dialogano con il presente attraverso installazioni, esperienze di realtà aumentata, rimaterializzazioni, innovazioni robotiche applicate e postazioni interattive. Da Caravaggio a Guercino, da Carracci a Pistoletto, i visitatori compiono un viaggio unico e irripetibile tra passato, presente e futuro. La riflessione sul tema della mano consente così di indagare il ruolo dell’uomo in un presente dominato dalla tecnologia.

  • Domenica 23 febbraio

Origami in mostra
Partendo dalla visita in mostra e ispirati da alcune sculture modulari presenti, i partecipanti ne riproducono alcuni modelli attraverso l’origami, antica arte manuale di piegatura della carta.
Ore: 16.00>17.15
Per chi: bambini 6-9 anni

L’arte del calcolo 
Albrecht Dürer, come in un manoscritto presente in mostra, ha studiato e disegnato le proporzioni del corpo umano lasciando una preziosa raccolta di informazioni. Attraverso l’utilizzo di HP Sprout, i partecipanti possono indagare nuove possibilità di misurazione attraverso scansioni e digitalizzazione delle loro mani.
Ore: 17.30>18.45 I Per chi: bambini 10-13 anni

Prenotazione al link

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: