7 appuntamenti dedicati alle opere più importanti della storia del Teatro
La compagnia bolognese Fantateatro porta sul palco del Teatro Dehon la rassegna “I classici di sera”: 7 appuntamenti da novembre a maggio, tutti al giovedì alle ore 21 per avvicinare i più piccoli alle grandi opere che hanno fatto la storia del Teatro.
Fedeli alle opere originali, ma restituiti con freschezza e attualità, i classici del teatro proposti nella rassegna di Fantateatro danno la possibilità al giovane pubblico di avvicinarsi e conoscere meglio le firme più importanti del teatro italiano ed europeo.
Primo appuntamento giovedì 14 novembre, in scena “Arlecchino servitore di due padroni”, ancora fortemente legato alla Commedia dell’Arte, ma al tempo stesso rappresentativo del radicale passaggio dal canovaccio al testo scritto, attuata da Goldoni all’interno della sua poetica.
Si prosegue nel 2020 con “Un marito ideale” in programma il 16 gennaio, in quest’opera Oscar Wilde descrive, ironizza e commenta la società perbenista dell’epoca vittoriana, amandola e disprezzandola nel suo falso moralismo, di cui egli stesso è vittima.
Il 28 gennaio Fantateatro propone nell’ambito della rassegna, un evento speciale in occasione della Giornata della Memoria, con lo spettacolo “Il popolo che si oppose all’orrore”: una toccante vicenda storica e poco conosciuta, ambientata in Danimarca durante la Seconda Guerra Mondiale, che ha l’obiettivo di riuscire a trasmettere un messaggio di fiducia e di consapevolezza, raccontando un episodio ricco di umanità e di coraggio, di gloria e di forza morale che brilla luminoso in uno dei periodi più cupi della storia.
Arriva, invece, il 21 febbraio “Le allegre comari di Windsor”, una delle opere meno conosciute di Shakespeare: prodotta con molta probabilità nel 1602, fu commissionata dalla regina Elisabetta che richiese la sua stesura entro 15 giorni. Il Teatro moderno ne fa oggi una delle pièce più complete del Grande Bardo, capace di coniugare mirabilmente quelle esigenze di cultura “alta” e cultura “bassa”, che sono il pilastro dell’eterno successo della sua drammaturgia.
Il 20 marzo è la volta di un altro grande classico, “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: Lorenzo Tramaglino e Lucia Mondella stanno per sposarsi. I preparativi fervono ma a intralciare la loro felicità c’è don Rodrigo, signorotto del paese, che ha messo gli occhi sulla promessa sposa. Fantateatro propone la riduzione teatrale del più celebre romanzo manzoniano rispettandone fedelmente la trama e il linguaggio, ma restituendoli al giovane spettatore con freschezza e attualità.
Penultimo appuntamento della rassegna, giovedì 16 aprile, “Il Malato Immaginario”, in cui Molière mette in scena le vicende familiari di un ipocondriaco, Argante, che si circonda di medici inetti e furbi farmacisti ben contenti di alimentare le sue ansie per il loro tornaconto personale. La messa in scena di Fantateatro riduce lo spettacolo unicamente nella durata, mantenendo personaggi e intreccio invariati.
Chiude giovedì 14 maggio l’“Odissea”, uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all’opera del poeta Omero che rappresenta, assieme all’Iliade, uno dei testi fondamentali della cultura classica occidentale. Il poema omerico viene portato in scena in un adattamento fedele alla trama e allo stile omerico, pur rimanendo dinamico e coinvolgente, in modo da catturare l’attenzione del giovane pubblico grazie a numerosi effetti speciali e trovate scenografiche.
Gli appuntamenti con i “Classici di Sera” al Teatro Dehon:
14 novembre | (novità!) “Arlecchino servitore di due padroni” di Carlo Goldoni | ore 21
16 gennaio | (novità!) “Un marito ideale” di Oscar Wilde | ore 21
28 gennaio | (evento speciale) “Il popolo che si oppose all’orrore” | ore 21
21 febbraio | (novità!) “Le allegre comari di Windsor” di Shakespeare | ore 21
20 marzo | “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni | ore 21
16 aprile | “Il malato immaginario” di Moliere | ore 21
14 maggio | (novità!) “Odissea” di Omero | ore 21
Prevendite e abbonamenti disponibili presso la biglietteria del Teatro Dehon in via Libia 59 dal martedì al sabato dalle 15 alle 19, oppure online sul sito www.vivaticket.it.
{ 0 comments… add one now }