Compleanno della Mediateca di San Lazzaro, Da Pollock fino al collock, The Best of “Come ti suono una fiaba”al Museo della Musica e tanto altro
Sabato 19 ottobre ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Ma che musica. Letture a tema musicale e a seguire laboratorio creativo. Età consigliata dai 3 ai 5 anni.
Nell’ambito della rassegna “La biblioteca (è) dei bambini: settembre-dicembre 2019”. Ingresso gratuito.
Info: bit.ly/2Mh74HT
Sabato ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2. Dinosauri & Co. Attività dedicata ai bambini da 4 a 8 anni. Siete appassionati di grandi e terribili lucertole? Se siete anche coraggiosi, questo è l’appuntamento che per voi. Nell’ambito della rassegna “Sabato dei bambini in Biblioteca Borgo 2019”.
Info: bit.ly/2nLhHt0
Sabato ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104. Da Pollock fino al collock. Per festeggiare la Giornata del Contemporaneo atelier a cura di Marina Rivera,
laboratorio per bambini e bambine dai 4 ai 9 anni. Prenotazione obbligatoria in biblioteca o telefonando al numero 051/6312721. Non si accettano prenotazioni via email.
Info: bit.ly/31fuIcd
Sabato ore 11: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
Raccontamelo in giapponese. Narrazioni in lingua per bambini dai 3 anni, seguirà un piccolo laboratorio manuale. A cura di Manekineko – cuccioli giapponesi a Bologna. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2oL1Uel
Sabato 19 ottobre ore 10.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna The Best of
“Come ti suono una fiaba” (II e ultimo incontro) Laboratorio teatrale in 2 incontri per bambini da 8 a 10 anni e genitori. Con Bruno Cappagli. In collaborazione con La Baracca – Teatro Testoni.
Creare un’azione teatrale completamente ispirata dalla musica. Questa è l’idea di base del laboratorio: attraverso le suggestioni che la musica può suscitare nasce una fiaba da raccontare solo con l’uso del corpo e della voce. Per fare questo è necessario provare vibrazioni sonore che permettano di scavare nel profondo, bisogna ascoltare ad occhi chiusi ed immaginare mondi fantastici e sconosciuti.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Sabato ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Come funziona?”Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni.
Conoscere il funzionamento di oggetti di uso quotidiano e osservare alcuni fenomeni naturali presenti nella vita di tutti i giorni può trasformarsi in un viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della meccanica, elettricità, ottica. Attraverso esperimenti semplici ma significativi, ribattezzati con nomi suggestivi e divertenti, il laboratorio “Come funziona?” si propone di fornire informazioni, curiosità ed approfondimenti sul mondo che ci circonda, stimolando nei ragazzi la voglia di conoscere e capire.
Aiutati da un operatore e sollecitati dalla loro curiosità, i partecipanti potranno scoprire come far funzionare una pila con le mani, come non ustionarsi immergendo la mano nell’acqua che bolle, come gonfiare un palloncino senza toccarlo e come ottenere una “colla magica”.
Il filo conduttore degli esperimenti è la voglia di conoscere e scoprire cose nuove. Idee e ipotesi da verificare saranno più che ben venute in un’attività che vuole coinvolgere in prima persona i ragazzi (e gli adulti) presenti.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 18 ottobre).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/
Sabato Festa alla Mediateca di San Lazzaro: Una giornata dedicata alla creatività, alla moda, ma soprattutto al compleanno del Mip – Modateca Igor Pallante, che spegnerà le candeline il 19 ottobre, in Mediateca, dalle 15 alle 21. La festa inizierà alle 15.00 con il MIP Market, primo mercatino artistico in Mediateca, con opere di artigiani e artisti specializzati nel riciclo creativo e nel vintage, per uno shopping consapevole e di alta qualità.
Domenica 20 ottobre ore 16: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
In occasione della Festa Internazionale della Storia
“La storia di un artista attraverso un certo numero di cose” Laboratorio per famiglie con bambini dai 5 ai 10 anni, dedicate alla mostra temporanea di Cesare Pietroiusti al MAMbo.
Dal 1955 al 2019, un oggetto per ogni anno racconta la storia dell’artista. 65 tappe di una vita che intreccia le sue vicende alle nostre e mentre ci fa sorridere pone interrogativi sulle creatività e l’intenzione di essere artista oggi.
In laboratorio prenderemo parte ai processi creativi di Pietroiusti producendo un certo numero di nuove cose.
Viva la storia (dell’arte) viva!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (mercoledì ore 10-17 e giovedì ore 13-17) o mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00 a bambino (fino a due accompagnatori gratuiti)
Info: www.mambo-bologna.org
{ 0 comments… add one now }