Sabato 13 aprile alle 16.30 e domenica 14 aprile alle 10.30 torna in scena “Una storia sottosopra” de La Baracca-Testoni Ragazzi per bambine e bambini da 1 a 4 anni. Domenica 7 aprile alle 16.30 è sul palco “Il Gatto con gli stivali”, per bambini e bambine da 4 a 8 anni, di Accademia Perduta / Romagna Teatri.
La settimana al Teatro per l’infanzia e la gioventù di Bologna è all’insegna di due spettacoli in cui i felini sono motori della storia.
Sabato 13 aprile alle 16.30 e domenica 14 aprile alle 10.30 torna in scena “Una storia sottosopra” de La Baracca-Testoni Ragazzi per bambine e bambini da 1 a 4 anni.
Due personaggi surreali vivono vicini, senza incontrarsi mai. Uno vive sopra e uno sotto, uno guarda da una parte e uno dall’altra: ognuno è il protagonista dei propri sogni e delle proprie routine, il centro di un mondo.
Un giorno, però, qualcosa sembra cambiare: un amico comune, un gatto rosso che sale e scende da un piano all’altro, sembra essere sparito. E proprio nel tentativo di riportare il micio a casa, i due protagonisti finiranno per conoscersi.
Gli spazi si capovolgono, i punti di vista si incrociano in uno spazio nuovo, condiviso, fatto di sguardi e disegni su carta. Uno spettacolo in continua trasformazione visiva, dove tutto cambia forma e aspetto a seconda degli occhi di chi guarda.
Francia, Belgio, Finlandia, Cina, Corea del Sud, Giappone, Singapore, Russia sono alcuni dei paesi in cui lo spettacolo è stato presentato dal debutto nel 2017 sino a oggi, con in scena Carlotta Zini e Andrea Buzzetti, autori e attori dello spettacolo, aiutati dai disegni di Enrico Montalbani.
“Una storia sottosopra” è nato all’interno di Wide Eyes, azione di coproduzione del progetto “Small Size – performing arts for early years” finanziato per il quadriennio 2014-2018 dal programma Creative Europe dell’Unione Europea e di cui La Baracca – Testoni Ragazzi è stato project leader.
Un progetto europeo dedicato alle arti performative per la prima infanzia che ha coinvolto 17 istituzioni culturali da 15 paesi.
Domenica 7 aprile alle 16.30 arriva sul palco l’adattamento di Accademia Perduta/Romagna Teatri de “Il Gatto con gli stivali”, per bambini e bambine da 4 a 8 anni.
Un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori. Non avendo altro, lascia la terzo genito un gatto che si rivelerà molto speciale.
La fiaba classica, nata nel 1500 napoletano del Basile e riproposta in diverse versioni da Perrault e dai Grimm, prende vita su una pedana inclinata che si trasforma in mulino, castello, campi coltivati e giardini fioriti. Al centro del palco Maurizio Casali e Mariolina Coppola, attori e scenografi dello spettacolo, attivano botole, aprono il paesaggio a nuove viste e sorprese, alternando i ruoli di attori e narratori diretti dalla regia di Claudio Casadio.
Uno spettacolo che racconta in modo dolce, delicato e divertente un classico che incrocia la fiaba e la letteratura picaresca, in cui la parte animale dell’umanità viene rappresentata come motore di sorprese nel caso del gatto protagonista, o come insaziabile fame di potere nella forma dell’orco.
Sabato 13 aprile, ore 16.30
Domenica 14 aprile, ore 10.30
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
UNA STORIA SOTTOSOPRA
Spettacolo per bambine e bambini da 1 a 4 anni de La Baracca – Testoni Ragazzi
di e con Andrea Buzzetti e Carlotta Zini, regia di Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e Carlotta Zini.
Ultimissimi biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo, solo a teatro, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni, Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
Due personaggi abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista. Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore e la curiosità di incontrare altri. L’unico elemento in comune tra i due è un piccolo gatto rosso che abita entrambi i piani. Sarà la fuga del loro amico a quattro zampe a farli finalmente incontrare e a dare vita a un inseguimento che diventerà presto un viaggio pieno di scoperte e stupori. Una ricerca che pian piano unirà i due protagonisti e li porterà a perdersi e a godere il loro cammino, fino quasi a dimenticare la ragione del loro incontro. Così, forse per caso, o forse no, gli spazi si capovolgeranno e i punti di vista si incroceranno in una dimensione nuova, rovesciata, condivisa.
————————————————
Domenica 14 aprile, ore 16.30
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
IL GATTO CON GLI STIVALI
Spettacolo per bambine e bambini da 4 a 8 anni di Accademia Perduta Romagna Teatri
con Maurizio Casali e Mariolina Coppola, regia di Claudio Casadio, testo di Marcello Chiarenza
Ultimissimi biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo, solo a teatro, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni, Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
La storia è nota: un mugnaio, ormai vecchio, decide di lasciare mulino e asino ai due figli maggiori, e al più piccolo, Oliver, non avendo altro, lascia il gatto che si rivela subito un gatto molto speciale perché capisce, parla e ragiona. Eccome se ragiona! Per prima cosa chiede al suo padroncino un sacco di farina vuoto – beh, al mulino ce ne sono tanti! – e un paio di stivali. Per farne cosa? «Fidati di me!» gli dirà più volte, via via che si dipana il suo piano molto astuto che muterà il destino di Oliver. Il giovane mugnaio decide di fidarsi del gatto e si ritroverà così proprietario di un castello e sposo di una principessa!
Per informazioni: 051/4153718 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; oppure via mail all’indirizzo informazioni@testoniragazzi.it. La stagione completa e tutte le attività del teatro sono disponibili su www.testoniragazzi.it.
Il Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) è aperto durante tutta la settimana dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00. In concomitanza con l’apertura della biglietteria, gli spazi per il gioco e la lettura sono a disposizione dei bambini e degli adulti che li accompagnano a teatro. Grazie alla collaborazione con Salaborsa Ragazzi, inoltre, i possessori della tessera bibliotecaria possono prendere in prestito i libri disponibili e riconsegnarli a teatro o in Piazza Maggiore.
{ 0 comments… add one now }