Bambini. Allergie e stanchezza da cambio di stagione, come aiutarli?

by redazione on 05/04/2019

Abbiamo chiesto alla dottoressa Beate Seidl, medico chirurgo, specialista in pediatria e medico esperto in omeopatia, qualche consiglio (da valutare con il vostro medico pediatra) per contrastare o prevenire i sintomi del cambio di stagione e delle allergie primaverili.

Happy kid with raised arms in green spring field against blue sky. Freedom and happiness concept

Dottoressa Seidl come è possibile aiutare i bambini e le bambine nel cambio di stagione e in particolare in primavera?

L’aiuto che si può dare a un bambino nel cambio di stagione dipende da diversi fattori tra cui l’età del bambino, lo stile di vita e alimentare, e se frequenta il nido o la scuola. E’ bene valutare, caso per caso e sotto la guida del medico pediatra, di cosa ha bisogno il bambino in questa stagione: disintossicarsi da cicli di antibiotico, dall’inquinamento, ricaricarsi dallo stress della routine quotidiana, contrastare e prevenire le allergie di stagione. Per i piccolissimi, in allattamento, si può intervenire eventualmente e al bisogno sulla mamma sotto la guida del medico.

STANCHEZZA

I bambini che vanno a scuola o al nido arrivano a ridosso della primavera solitamente stanchi. Quindi è bene partire da questa considerazione e aiutarli a trovare più spazi per riposarsi, riducendo le attività extra scolastiche laddove possibile, allentando i ritmi e facendoli giocare liberamente, meglio se all’aria aperta e magari in ambienti, parchi o giardini, lontano dall’inquinamento cittadino. Per contrastare la stanchezza il tradizionale rimedio della Pappa Reale può andare bene (salvo controindicazioni del medico pediatra) e valutando ogni singolo caso nello specifico. In caso di astenia si può considerare, in accordo con il proprio medico, il rimedio più adatto; esistono tanti prodotti, sali minerali, prodotti naturali a base di vitamine, rimedi omeopatici, fitoterapici  e integratori alimentari. Attenzione perché molti integratori non sono adatti ai bambini. Solo a titolo di esempio possiamo citare anche la clorofilla (in gocce, polvere, in compresse) che può contribuire a ridurre lo stress ed è un tonico ricostituente a livello fisico e mentale, oltreché un antiossidante; difficilmente piace ai bambini più piccoli e bisogna valutare che tipo di stanchezza e lo stato del singolo bambino, sempre in accordo con il medico. Non ci sono rimedi che vanno bene per tutti e alcuni rimedi non sono indicati per bambini o per bambini sotto i 3 anni o per donne in gravidanza e allattamento. Per tipo di rimedio e posologia consultare sempre prima il medico pediatra o specialista di riferimento.

Ricordiamo che per i bambini vale ancora di più la regola di evitare il fai da te.

ECCESSI  E SREGOLATEZZE ALIMENTARI
Per i bambini che, durante l’inverno, hanno mangiato molto junk food, caramelle, dolci elaborati è possibile rivolgersi al proprio medico pediatra o un esperto omeopata per aiutarli a depurare l’organismo dagli eccessi. Mangiare frutta e verdura di stagione  (salvo allergie e intolleranze o controindicazioni del medico), bere in giusta quantità può essere utile. Ricordiamo che i probiotici sono un ottimo alleato per il cambio di stagione. La primavera è il periodo ottimo per disintossicarsi, così un tempo gli anziani raccoglievano il tarassaco, gli strichetti e le ortiche per fare decotti e tisane seguendo gli opportuni procedimenti.( https://www.terranuova.it/Il-Mensile/Radici-medicinali-Tarassaco-e-Ortica)
Esistono sciroppi senza alcol o estratti idroenzimatici senza alcol come per esempio lo sciroppo alla betulla. La Rosa canina è un antiossidante. Il tarassaco può essere utile per gli adulti. Per i bambini possono essere utili tisane ai frutti rossi, salvo controindicazioni e in assenza di teina e caffeina.

ALLERGIE DI STAGIONE

Quest’anno le allergie sono iniziate prima. Ricordiamo che livello di prevenzione prima si interviene, meglio è per desensibiizzare. Almeno un mese prima! Quindi bisognava iniziare a febbraio ma anche ora  è possibile fare qualcosa, valutando casa per caso. I rimedi omeopatici varieranno a seconda della persona e dei sintomi. Per il prurito agli occhi il collirio euphrasia potrebbe essere utile. Una crema  omeopatica  specifica richiesta al medico o farmacista può essere spalmata all’ingresso delle narici per prevenire l’inalazione di sostanze irritanti. In alcuni casi i medici esperti in omeopatia possono consigliare il Ribes Nigrum Macerato Glicerico, con 30% di alcol, fitoembrioestratto, con quantità di alcool minime, o l’estratto idroenzimatico con alcool pari a zero; tutte gocce da diluire in acqua nella quantità indicato dal medico. Esiste anche la micoterapia che interviene con funghi come il ganoderma per dare un supporto all’organismo.

PREVENZIONE PER LA PROSSIMA STAGIONE INVERNALE
Intervenendo con cure specifiche in estate è possibile arrivare preparati e in forma per la prossima stagione invernale. Ricordiamo che è bene far stare, salvo controindicazioni, il bambino all’aria aperta, esporlo con le dovute precauzioni e negli orari adatti alla luce solare. Se il bambino sta molto al chiuso potrebbe essere utile un integratore di vitamina D. 

L’importante è ricordarsi di non stressate troppo i bambini con attività dopo scuola, non lasciarli troppo tempo davanti alla tv o al tablet o alla play-station e ridurre anche il nostro stress perché loro lo vivono indirettamente anche loro. E allora non mi stupisco quando arrivano bambini alle medie che lamentano continui mal di pancia o mal di testa. Attività come lo yoga, la meditazione, attività sportive adatte al singolo individuo, aria aperta possono essere utili anche per noi genitori. Eh si i tempi sono cambiati. Un tempo i bimbi giocavano nel cortile di casa. Oggi i genitori corrono da una parte all’altra per portarli ad attività extra scolastiche. Anche le vacanze sono utili a tutti, ma a volte per i genitori diventano ulteriore fonte di stress perché le scuole sono chiuse per due o te mesi e i genitori hanno solo 2 o 3 settimane e spesso non possono farle insieme. Invece sarebbe utile per la vita familiare.

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: