Mi fai paura!! e Piccolo Orso al Teatro Testoni, a spasso per il mondo con le fiabe, SalaBorsa aperta domenica e tanto altro per il week end con i bambini in città
Sabato 16 marzo ore 10: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Scioglilingua! Leggiamo e giochiamo per imparare l’italiano, letture e laboratori per imparare l’Italiano per bambini dai 6 ai 10 anni. Ogni appuntamento è dedicato alla lettura di un libro e ad una attività di gioco/laboratorio per approfondire le capacità di esprimersi in lingua italiana. Questa settimana si leggono i brani di Pinocchio di Collodi e giochiamo con le immagini. Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2F89IMI
Sabato ore 10.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna The Best of
“La musica dei dove” (II incontro)
Laboratorio suono-movimento in 3 incontri per bambini da 3 a 5 anni.
Ideato e condotto da Chiara Castaldini e Marina Maffioli in collaborazione con Associazione Formati sensibili.
Un laboratorio che riguarda il fare, l’ascoltare, il giocare, il disegnare – bambini e genitori insieme – vivendo a due il piacere di creare attraverso la musica e il movimento. I piccoli partecipanti, insieme agli adulti, vengono condotti a entrare in ascolto della musica e di suoni appartenenti a un luogo (sulla terra, nel cielo, dentro il mare), sollecitati a giocare a contatto con l’altro o con degli oggetti, ad ascoltare al di là delle parole.
È richiesto abbigliamento e scarpe comode.
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
Si richiede conferma o eventuale disdetta entro il giovedì precedente la data del laboratorio.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Sabato ore 16: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Like teens spirit. Costruire una mostra: istruzioni per l’uso”Laboratorio per ragazzi da 11 a 15 anni.
Le video-installazioni di Mika Rottenberg diventano il punto di partenza per un percorso dove “toccare con mano” i linguaggi del contemporaneo, scoprire i segreti del mestiere e cosa significa essere un artista oggi.
L’incontro con le installazioni e le opere esposte permette ai ragazzi di sperimentare attivamente il rapporto tra immagine, narrazione e spazio per trovare nuove modalità con cui interpretare il presente e la società nella quale abitiamo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (mercoledì dalle 10 alle 17 e giovedì dalle 13 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00 a partecipante
Info: www.mambo-bologna.org
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“L’aria: aerei, aquiloni e missili” Laboratorio per ragazzi da 6 a 10 anni.
Esperienze di laboratorio e giochi scientifici per conoscere e approfondire alcune caratteristiche dell’aria e costruire oggetti volanti con materiali di riciclo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 15 marzo).
Ingresso: € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museibologna.it/
Al Testoni Sabato 16 marzo alle 16.30 e domenica 17 marzo alle 10.30 la programmazione per chi ha da 1 a 4 anni e le loro famiglie prosegue con “Crikecrak. Piccololorso, la sorellina e la paura”, ultimo spettacolo della trilogia di Piccololorso, con in scena Roberto Frabetti. Come negli episodi precedenti, la storia comincia con una torta di compleanno da preparare, e con tante noci da raccogliere nel bosco. Ma “Crikecrak” è anche il suono di una noce che si rompe, di un ramo che si spezza. Così noci e torte lasciano posto alla vera protagonista di questa storia: la paura. Il bosco fa paura, il buio fa paura e ognuno di noi ha la propria paura, soprattutto verso tutto ciò che considera altro da sé. La settimana si chiude domenica 17 marzo alle 16.30 con “Mi fai paura?!”, spettacolo consigliato dai 4 agli 8 anni con Giada Ciccolini e Bruno Cappagli de La Baracca-Testoni Ragazzi.Gilda e Orso sono due giostrai. Il loro baraccone, “La casa della paura”, da un po’ di tempo non fa più spavento: ci sono sempre meno bambini e forse è giunto il momento di cambiare qualcosa. Ma per capire se la paura è davvero paurosa, bisogna viverla sulla propria pelle: così i protagonisti escogitano nuove idee, giocano a farsi paura, rievocando nel giovane pubblico in sala quell’emozione forte che fa tremare, urlare, correre, chiudere gli occhi, irrigidire i muscoli, drizzare i capelli, e l’eccitazione dello spaventare qualcuno. Un gioco teatrale a farsi paura per esplorare quegli attimi di vita dove ci si sente nello stesso tempo profondamente vivi e vulnerabili. Info: www.testoniragazzi.it
Domenica 17 marzo ore 15: Biblioteca Salaborsa ragazzi, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2tZblG1
ore 10.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5
A spasso per il mondo: fiabe e racconti da altre culture, ciclo di letture e micro-laboratori dedicati a bambini dai 5 ai 10 anni per scoprire le fiabe di tutto il mondo. Attività gratuita con iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2RxEYJ3
{ 0 comments… add one now }