La Casa dei Suoni: omaggio a Claudio Abbado

by redazione on 11/01/2019

Baby BoFe’ rende omaggio a Claudio Abbado e al suo entusiasmante lavoro con i giovani
Lo spettacolo musicale per bambini La Casa dei suoni è un omaggio a Claudio Abbado e al suo lavoro con i giovani. In scena sabato 19 gennaio (ore 16 e ore 18) e domenica 20 gennaio (ore 11, 16, 18) al DAMSLab-Teatro (Dipartimento delle Arti), in Piazzetta P. P. Pasolini 5b, è una produzione di Bologna Festival nell’ambito della rassegna di musica classica per bambini Baby BoFe’. La Casa dei suoni si ispira all’omonimo libro di Claudio Abbado e racconta l’infanzia musicale del futuro direttore d’orchestra, figlio di un “padre violino” e una “madre pianoforte”. È un richiamo all’impegno costante che Abbado ha dedicato, con entusiasmante energia, ai giovani e giovanissimi, volendoli rendere partecipi delle sue esperienze, delle sue prime emozioni musicali. Il pubblico si trova fianco a fianco con gli attori protagonisti di questa coinvolgente performance realizzata in uno spazio scenico creato ad hoc: il salotto di casa Abbado dove risuonano le musiche dei compositori prediletti dal grande direttore d’orchestra: Bach, Mozart, Beethoven, Debussy, Verdi, Bartók, Mahler. Programmato più volte nell’arco della giornata, lo spettacolo è curato da Emanuele Gamba (riduzione scenica e regia) e Roberto Abbiati (scenografia) e vede la partecipazione di due attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone” e del violinista Daniele Negrini. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Claudio Abbado e l’editore Babalibri; un particolare ringraziamento al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna che ha concesso l’uso dei propri spazi.

 

Disponibilità di posti limitata per ogni recita.

 

DAMSLab / Teatro, Dipartimento delle Arti

sabato 19 gennaio 2019 ore 16 / ore 18

domenica 20 gennaio 2019 ore 11 / ore 16 / ore 18

La casa dei suoni

testi di Claudio Abbado

musiche di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Debussy, Bartók, Prokofe’v, Mahler

 

Emanuele Gamba riduzione scenica e regia

Roberto Abbiati scenografie Alessio Tanchis video

Daniele Negrini violino  – Valerio Ianitto suoni
Attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”

 

Il racconto di un’infanzia bella e fortunata di un piccolo musicista nato e cresciuto tra suoni, strumenti e pentagrammi. Claudio è figlio di un “padre violino” e “una madre pianoforte” e da subito il futuro direttore d’orchestra insegue il suo fantastico sogno musicale. Un percorso interattivo tra suoni, immagini e parole,  in uno spazio speciale: la casa della musica di Claudio Abbado.

 

INFORMAZIONI

Bologna Festival  051 6493397 www.bolognafestival.it

 

VENDITA BIGLIETTI

Disponibilità di posti limitata per ogni recita.

 

 

  • Biglietteria Teatro Manzoni, Via de’ Monari 1/2, tel. 051 6569672 da martedì a sabato ore 15 – 18.30
  • Biglietteria DAMSLab Teatro (Piazzetta Pierpaolo Pasolini 5b), il giorno stesso dello spettacolo, un’ora prima dell’inizio

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: