Una settimana ricca di appuntamenti in occasione di Bologna città dei bambini e delle bambine e tanto altro.
Lunedì 19 novembre
13.00
Palazzo d’accursio – sala del Consiglio comunale, piazza Maggiore 6
GIornaTa InTErnazIonalE DEI DIrITTI DEll’InFanzIa E
DEll’aDolEsCEnza
seduta solenne del Consiglio comunale, per tutti
iniziativa del consiglio comunale di bologna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Informazioni: tel. 051 2193027 • StaffdelConsiglio(at)comune.bologna.it
17.00 – 18.30
Centro di documentazione e formazione Fermo Immagine – Quartiere savena, via Faenza 2
CHI aBITa Il QUarTIErE saVEna?
Per famiglie di bambini e ragazzi da 5 a 15 anni
Gioco di immagini e fiabe su come siamo noi e sulle nostre unicità.
iniziativa del centro di documentazione e formazione fermo immagine. a cura dell’associazione diversamente.
L’evento fa parte di Crescere Diritti.
prenotazione obbligatoria:
tel. 051 6279380 • fermoimmaginesavena(at)comune.bologna.it
17.30 – 19.00
Centro Interculturale M. zonarelli, via g. a. sacco 14
DIrITTI In gIoCo
Per ragazzi da 11 a 15 anni
Gioco di ruolo che consentirà ai ragazzi di sperimentare le difficoltà della quotidianità e dell’accesso ai diritti nel caso ci si ritrovi in condizioni di estrema povertà.
iniziativa dell’associazione avvocato di strada onlus.
A cura della Rete territoriale antidiscriminazione. In collaborazione con l’Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani del comune di bologna.
L’evento fa parte del Festival dei diritti diffusi.
ingresso libero (max 6 partecipanti)
Informazioni: tel. 051 227143 • festivaldirittidiffusi(at)avvocatodistrada.it
Martedì 20 novembre
Tutta la giornata
Policlinico s.orsola-Malpighi – Clinica Pediatrica gozzadini, via Massarenti 11
FaVolE In PEDIaTrIa Per bambini e adolescenti
Laboratori creativi al fine di promuovere anche negli ospedali il tema dei diritti dei più piccoli.
Iniziativa dell’Area Welfare e promozione del benessere della comunità, Ufficio Salute e città sana del comune di bologna. a cura di unicef comitato provinciale di bologna e associazione fanep, in collaborazione con l’associazione ca’ rossa. L’evento fa parte della rassegna Il filo dei diritti.
10.00 – 11.30
Teatro auditorium Manzoni, via de’ Monari 1/3
SognI In sCaTola
spettacolo teatrale, per le scuole primarie
Iniziativa dell’Area Welfare e promozione del benessere della comunità, Ufficio Salute e città sana del comune di bologna. a cura dell’associazione nanirossi e teatro nelle foglie. in collaborazione con associazione ca’ rossa.
L’evento fa parte della rassegna Il filo dei diritti.
ingresso riservato
10.00 – 12.00
libreria per ragazzi giannino stoppani, via rizzoli 1/f
TErra In VIsTa!
Per il secondo ciclo della scuola primaria
un’incredibile missione per inventare l’isola perfetta. Lettura e laboratorio a cura di Lucia riccio.
iniziativa di giannino stoppani cooperativa culturale. in collaborazione con sinnos, Libreria per ragazzi giannino stoppani, accademia drosselmeier.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 227337
10.00 – 12.00
Museo della Civiltà Contadina – spazio Cinni, via sammarina 35 (san Marino di Bentivoglio)
VIaggIo nElla sCUola DEl PassaTo
Per bambini da 6 anni
Laboratorio didattico che farà rivivere ai bambini l’esperienza di una lezione scolastica di inizio Novecento, un’occasione per notare le differenze con la scuola di oggi e analizzare il diritto allo studio.
iniziativa del museo della civiltà contadina, istituzione villa smeraldi.
a cura di prospectiva s.c.a.r.l. in collaborazione con atelier trame tinte d’arte.
prenotazione obbligatoria: segreteria.museo(at)cittametropolitana.bo.it
10.30 – 12.00
Biblioteca salaborsa ragazzi, piazza del nettuno 3
In TUMUlTo. QUasI sIgnorIna
Incontro riservato a una classe di scuola secondaria di II grado (prima o seconda)
A partire dal racconto autobiografico Quasi Signorina (Topipittori, 2016) la fumettista cristina portolano discute con le ragazze e i ragazzi di condizionamenti culturali, attese famigliari, modelli e ribellioni.
Iniziativa dell’Ufficio Pari Opportunità, Tutela delle Differenze, Contrasto alla Violenza di genere del comune di bologna. a cura dell’associazione culturale hamelin.
in collaborazione con istituzione biblioteche bologna, biblioteca salaborsa ragazzi. L’evento fa parte di BilBOlbul Festival Internazionale di fumetto.
ingresso riservato
16.30 – 18.30
Centro per bambini e famiglie Più Insieme, via libia 53
ProVarE PEr ConosCErE
laboratori creativi… toccare con mano, per bambini da 0 a 6 anni
iniziativa dell’istituzione educazione e scuola del comune di bologna. a cura del centro per bambini e famiglie più insieme.
L’evento fa parte di Crescere Diritti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti (per ogni fascia di età sarà allestito un laboratorio o un percorso). Informazioni: tel. 051 300631
adulti e bambini devono essere provvisti di calzini antiscivolo
17.00 – 18.00
spazio lettura leggere Insieme – Biblioteca g. guidi, via Buon Pastore 4
I DIrITTI lEggono… CrIsTIna PETIT…
oVVEro gIoCHIaMo Con I lIBrI! lettura animata, per bambini da 4 a 7 anni
iniziativa dell’istituzione educazione e scuola del comune di bologna. a cura dello spazio lettura Leggere insieme. in collaborazione con la scrittrice per l’infanzia cristina petit.
Ingresso libero fino a esaurimento posti si consiglia un abbigliamento comodo
17.00 – 18.30
Centro di documentazione e formazione Fermo Immagine – Quartiere savena, via Faenza 2
laBoraTorIo DI CUCITo
laboratorio, per bambini e ragazzi da 8 a 12 anni
iniziativa del centro di documentazione e formazione fermo immagine. In collaborazione con Haydee Lara Espinosa.
L’evento fa parte di Crescere Diritti.
prenotazione obbligatoria:
tel. 051 6279380 • fermoimmaginesavena(at)comune.bologna.it
Mercoledì 21 novembre
9.30 – 11.30
Biblioteca salaborsa ragazzi, piazza del nettuno 3
DI roBUsTa CosTITUzIonE
riservato a un classe di scuola secondaria di I grado (seconda o terza)
settanta anni fa entrava in vigore la nostra carta costituzionale. il percorso, pensato per ragazzi di seconda e terza media, vuole cercare di esplorare insieme agli studenti come si arriva a decidere regole nuove dopo essersi ribellati a ciò che c’era prima. resistere è un diritto o un dovere? quali sono i valori su cui si fonda una democrazia?
Iniziativa dell’istituzione biblioteche bologna – biblioteca salaborsa ragazzi
ingresso riservato
10.00 – 12.00
Museo di Palazzo Poggi, via zamboni 33
Io Ho DIrITTo: DI goDErE DI Un’oTTIMa salUTE! laboratorio artistico/interattivo, per le scuole primarie (quarta e quinta) e secondarie di I grado (prima)
percorrendo le sale di ostetricia, anatomia e storia naturale, i bambini scopriranno come e chi nei secoli passati si occupò di ampliare le proprie conoscenze per migliorare la qualità della salute. L’attività si concluderà con un gioco a squadre e la realizzazione di un oggetto da parte di ogni partecipante.
iniziativa del sistema museale di ateneo.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2099600
10.00 – 12.00
Collezione di anatomia Comparata, via selmi 3
gUarDarE E ToCCarE!
Visita guidata alla scoperta delle forme dei Vertebrati, per bambini e ragazzi da 9 a 12 anni
i bambini verranno condotti alla scoperta di una collezione in cui è permesso toccare i preparati, potranno così conoscere e capire i motivi per cui la natura modifica gli esseri viventi. Durante la visita i piccoli visitatori impareranno cos’è l’evoluzione delle specie e come funziona.
iniziativa del sistema museale di ateneo.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 2094243
17.00 – 18.00
Teatro degli angeli, via Massa Carrara 3
nIDI DI noTE – PEr ME E PEr TE
laboratorio musicale, per bambini da 0 a 3 anni e genitori
iniziativa del centro di documentazione e formazione fermo immagine. a cura di sonia peana – arci nidi di note.
L’evento fa parte di Crescere Diritti.
prenotazione obbligatoria:
tel. 051 6279380 • fermoimmaginesavena(at)comune.bologna.it
(adulti e bambini devono essere provvisti di calzini antiscivolo e abbigliamento comodo)
17.00 – 19.00
Centro di aggregazione giovanile la Torretta, via sacco 14
TorrETTa aCaDEMY sTYlE Per ragazzi da 11 a 18 anni
Laboratorio di trucco, acconciatura e manicure per favorire un concetto di cura del corpo non solo come attività amatoriale, ma come possibile attività professionale e di studio.
iniziativa di arci bologna, open group. a cura di formart. in collaborazione con quartiere san donato-san vitale del comune di bologna.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
17.00 – 19.00
Centro riEsco, via Ca’ selvatica 7
VIsTo CHE sCUola?! – Il DIrITTo all’IsTrUzIonE nEI
DoCUMEnTI FIlMaTI DEl CEnTro rIEsCo Per tutti
Proiezione diffusa negli spazi del Centro RiESco di brani di documentari e videodocumentazioni che raccontano la scuola in diversi contesti geografici e storici.
iniziativa del centro riesco – area educazione, istruzione e nuove generazioni del comune di bologna. a cura del cd>>Lei – centro di documentazione Laboratorio educazione interculturale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
17.15 – 17.45
17.45 – 18.15
Teatro Testoni ragazzi, via Matteotti 16
FraMMEnTI DI TEaTro
Per bambini da 5 a 10 anni
un percorso negli spazi del teatro, tra movimenti, gesti, luci, note e oggetti, alla ricerca del proprio segno teatrale.
iniziativa de La baracca – testoni ragazzi.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 4153718 (martedì-venerdì ore 14.00 – 17.00)
17.30 – 19.00
Quadreria di Palazzo rossi Poggi Marsili, via Marsala 7
QUaDrI CHE raCConTano Per bambini e ragazzi da 8 a 13 anni
visita guidata animata alla quadreria, con narrazione dei miti, degli episodi e delle storie raffigurati nei dipinti esposti.
iniziativa della quadreria di asp città di bologna.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 279611 • laquadreria(at) aspbologna.it
8.00
Biblioteca natalia ginzburg, via genova 10
l’IMPorTanza DEllE rEgolE
Primo di due incontri informativi, per genitori di bambini da 0 a 6 anni
iniziativa dell’istituzione biblioteche bologna – biblioteche di quartiere. a cura di stefania centorino, psicologa psicoterapeuta. in collaborazione con associazione senza il banco e il servizio educativo territoriale del quartiere savena.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 466307
18.15 – 19.30
Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14
MaMME ElasTICHE
Per insegnanti, genitori, adulti
Conferenza dedicata alla fatica e al significato di essere oggi mamme “elastiche”, donne che si “barcamenano” tra bambini, mariti part-time, lavoro a tempo pieno e sensi di colpa.
con claudia de Lillo, conduttrice e autrice di caterpillar am in onda su rai radio 2 e autrice del blog nonsolomamma.com. interviene marilisa martelli, medico specialista in Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, coordinatrice scientifica della rassegna.
iniziativa della fondazione golinelli. L’evento fa parte di Crescere, che fatica.
prenotazione obbligatoria online www.fondazionegolinelli.it/events/7
9.30 – 12.30
Centro sociale ricreativo e Culturale antonio Montanari, via di saliceto 3/21
rIFIUTI zEro – la PlasTICa
Incontro pubblico, per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni
iniziativa dello showroom energia e ambiente del comune di bologna. L’evento fa parte della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 4156272
(precedenza alle classi partecipanti al concorso dello scorso anno)
16.30 – 19.00
nido scuola Calicanto, via dello scalo 16
aTElIEr DI lUCE E DIgITalE Per bambini da 1 a 6 anni
Laboratorio interattivo per creare narrazioni attraverso la luce e i linguaggi digitali.
iniziativa del nido scuola calicanto.
Prenotazione obbligatoria: tel. 335 7160311 •
coord-ni-calicanto(at)coopselios.com (max 10 bambini di nido e 10 di scuola dell’infanzia)
17.00 – 18.00
Manifattura salTinBanCo, via della Battaglia 9
LEggEro
letture e laboratorio espressivo, per bambini da 4 a 7 anni
iniziativa di manifattura saLtinbanco. L’evento fa parte di Crescere Diritti.
prenotazione obbligatoria: manifatturasaltinbanco(at)gmail.com
articolo 13
17.00 – 18.30
Spazio lettura La Soffitta dei Libri e Laboratorio di Educazione Ambientale LEA, via scandellara 50
sTorIE CoraggIosE. narrazIonI E gIoCHI IsPIraTI a
PErsonE CHE Hanno CaMBIaTo Il MonDo Per bambini da 6 a 10 anni
giochi di gruppo e narrazioni sul coraggio di essere se stessi, ispirandoci a storie di persone fuori dal comune che hanno donato conoscenza e bellezza.
iniziativa dell’istituzione educazione e scuola del comune di bologna. a cura dello Spazio lettura La Soffitta dei Libri e Laboratorio di Educazione Ambientale LEA.
in collaborazione con fondazione villa ghigi e associazione Le ali della fantasia
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 538178
17.00 -19.00
Fondazione gualandi a Favore dei sordi, via nosadella 51/a
logogEnIa: Una TECnICa InnoVaTIVa Per insegnanti, educatori e genitori
come stimolare l’utilizzo della lingua italiana scritta nei bambini sordi e nei bambini con difficoltà linguistica. Incontro informativo e laboratorio pratico.
iniziativa della fondazione gualandi a favore dei sordi.
Informazioni: tel. 051 6446656
17.30 – 19.00
Centro Interculturale M. zonarelli, via g. a. sacco 14
DIrITTI In gIoCo
Per ragazzi da 11 a 15 anni
Gioco di ruolo che consentirà ai ragazzi di sperimentare le difficoltà della quotidianità e dell’accesso ai diritti nel caso ci si ritrovi in condizioni di estrema povertà.
iniziativa dell’associazione avvocato di strada onlus. a cura della rete territoriale antidiscriminazione. In collaborazione con l’Ufficio Nuove cittadinanze, cooperazione e diritti umani del comune di bologna.
L’evento fa parte del Festival dei diritti diffusi.
ingresso libero (max 6 partecipanti)
Informazioni: tel. 051 227143 • festivaldirittidiffusi(at)avvocatodistrada.it
Venerdì 23 novembre
9.00
Biblioteca lame – Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
l’InForMazIonE nEll’Era DEllE FaKE nEWs
Per le scuole secondarie di I grado
come riconoscere le false notizie e utilizzare le fonti d’informazione in modo critico e consapevole.
iniziativa dell’istituzione biblioteche bologna – biblioteche di quartiere. a cura di open group coop. soc.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6350948
10.30
Biblioteca luigi spina, via Tommaso Casini 5
l’InForMazIonE nEll’Era DEllE FaKE nEWs
Per le scuole secondarie di II grado
come riconoscere le false notizie e utilizzare le fonti d’informazione in modo critico e consapevole.
iniziativa dell’istituzione biblioteche bologna – biblioteche di quartiere. a cura di pierpaolo salino (archilabò).
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 500365 (max 25 partecipanti)
11.00 – 13.00
aula Magna del liceo Musicale lucio Dalla – laura Bassi, via s. Isaia 35
Ma Cosa VUoI CHE sIa Una CanzonE: la PoEsIa PEr
MUsICa Da DYlan a JoVanoTTI
Per ragazzi da 14 a 18 anni e insegnanti di studenti adolescenti
incontro con ascolti guidati sulla relazione tra le canzoni e gli adolescenti.
iniziativa dell’associazione incanto. a cura di Luca marconi, docente di storia della popular music presso il conservatorio di musica di pescara. in collaborazione con Liceo musicale Lucio dalla – Laura bassi.
Prenotazione obbligatoria: tel. 335 5919707 (max 100 partecipanti)
16.30 – 19.00
nido scuola Calicanto, via dello scalo 16
aTElIEr DI lUCE E DIgITalE Per bambini da 1 a 6 anni
Laboratorio interattivo per creare narrazioni attraverso la luce e i linguaggi digitali.
iniziativa del nido scuola calicanto.
Prenotazione obbligatoria: tel. 335 7160311 • coord-ni-calicanto(at)coopselios.com (max 10 bambini di nido e 10 di scuola dell’infanzia)
17.00
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
MI PrEnDo CUra DI TE
Per bambini e ragazzi da 7 a 11 anni
Lettura e gioco di ruolo: partendo dalla lettura di un divertente albo illustrato che ribalta i luoghi comuni, si inviteranno i partecipanti a riflettere sull’importanza del prenderci cura l’uno dell’altro.
iniziativa dell’istituzione biblioteche bologna – biblioteche di quartiere.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6312721 (dal 10 novembre)
21.00 – 22.30
Centro di documentazione e formazione Fermo Immagine – Quartiere savena, via Faenza 2
Con lE ParolE sI PUÒ Incontro per genitori
iniziativa del centro di documentazione e formazione fermo immagine. in collaborazione con federica benassi, counselor.
L’evento fa parte di Crescere Diritti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA CLICCANDO QUI
{ 0 comments… add one now }