
Fuori Misura
Appuntamento gratuito mercoledì 21 novembre alle 17.15 e 17.30 con “Frammenti di teatro”, percorso itinerante fra impressioni, ispirazioni e gesti, per bambini da 5 a 10 anni. Giovedì 22 novembre nuovo soirée con “Fuori misura. Il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno”, dagli 11 anni. Nel fine settimana “Il Gatto Matto”, per chi ha da 1 a 4 anni, e “Kanu”, omaggio teatrale ai griot africani con musiche tradizionali dal vivo, consigliato dai 4 agli 8 anni.
È una settimana ricca d’appuntamenti per tutte le età al Teatro Testoni Ragazzi, legati dal filo rosso della poesia intesa come ricerca dell’ispirazione, omaggio a grandi della Letteratura, viaggi fantastici dalla terra al cielo, senso del mistero che i simboli e le sensibilità di una cultura vicina, antica e altra, ci sanno restituire.
Mercoledì 21 novembre alle 17.15 e 17.30 è tempo di “Frammenti di teatro”, un percorso gratuito per bambine e bambini da 5 a 10 anni negli spazi del teatro tra movimenti, gesti, luci, note, oggetti. Un viaggio-gioco alla ricerca di impressioni e ispirazioni, per creare un proprio piccolo segno teatrale. Posti limitati, per partecipare è richiesta prenotazione allo 051/4153718 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00. L’appuntamento è parte di “Bologna Città delle Bambine e dei Bambini”, la programmazione promossa dal Comune di Bologna che propone incontri, spettacoli, mostre e attività culturali e di gioco in occasione della Giornata dedicata ai Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Giovedì 22 novembre alle 21.00 continuano gli appuntamenti serali con “Fuori misura. Il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno”, di Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus e consigliato dagli 11 anni.
Lo spettacolo cerca un nuovo modo di raccontare la vita e la poetica di Giacomo Leopardi attraverso situazioni del nostro tempo. Sul palco prende vita una messa in scena che mescola una sorprendente lezione di letteratura a riflessioni, pensieri e vicende personali, coinvolgendo la platea-classe in un percorso che unisce i temi del Romanticismo poetico alle insicurezze, al desiderio e alla paura d’amare, a quella tensione per l’infinito che sono proprie dell’adolescenza e che la rendono un’età della vita “fuori misura”.
Il protagonista dello spettacolo, Andrea, sogna di diventare insegnante. Ma nonostante il 110 e lode in Lettere e Filosofia è costretto a lavorare in un call-center. Un giorno, finalmente, riceve l’incarico di una supplenza: la professoressa titolare di cattedra gli lascia l’arduo compito di spiegare agli studenti “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Nasce così una bizzarra ma coinvolgente lezione nella quale si mescoleranno poesie, riflessioni personali e interazioni con la platea. Un monologo divertente, appassionato e originale, recitato con una qualità comunicativa fresca, spontanea ed emozionante da un incredibile Andrea Robbiano, che è valso allo spettacolo la vittoria di un Eolo Award nel 2015.
Uno lavoro teatrale intenso che è al tempo stesso una dichiarazione d’amore alla Poesia e un comizio sulla sua necessità, per far riflettere il giovane pubblico sul valore senza tempo delle Arti e sul rapporto tra insegnanti e studenti.
Sabato 24 novembre alle 16.30 e domenica 25 alle 10.30 proseguono gli spettacoli per la prima infanzia con “Gatto Matto” de La Baracca – Testoni Ragazzi, consigliato alle bambine e ai bambini da 1 a 4 anni.
“Tutto cominciò una notte, una notte come tante…” o forse no: dal cielo mancavano alcune stelle, compresa Piccola Stella, amica del Gatto Matto. Fu così che il protagonista a quattro zampe di questo racconto decise di partire alla ricerca dell’amica. Una storia di avventure, di viaggi e di misteri. Una storia di amicizia e su quelle peripezie fantastiche che si intraprendono prima di andare a dormire, per trovare un abbraccio, un bacio o una storia da qualcuno a cui si vuole bene prima di riposare.
Domenica 25 novembre alle 16.30 la musica, le danze, i racconti d’Africa, la conoscenza e salvaguardia delle culture e delle tradizioni sono al centro di “Kanu” di Piccoli Idilli.
Uno spettacolo di narrazione per chi ha da 4 a 8 anni, tratto da un racconto africano e portato sul palco con canti e musica dal vivo, per riportare in una cornice teatrale la tradizione dei cantastorie africani. In scena, due griot del Burkina Faso accompagnano la storia suonando la kora, il gangan, la calebasse e altri strumenti, per restituire l’immaginario simbolico e la sensibilità poetica di una cultura antica dove il destino dell’uomo è indissolubilmente legato al potere della parola e alla simbiosi con la natura.
Mercoledì 21 novembre ore 17.15 e 17.45
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
FRAMMENTI DI TEATRO
Lettura gratuita per bambini e bambine da 5 a 10 anni, coi volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Prenotazione allo 051 4153718 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00.
Un percorso negli spazi del teatro tra movimenti, gesti, luci, note e oggetti, alla ricerca del proprio segno teatrale. Ingresso gratuito con turni per 13 coppie bambino-adulto alle 17.15 e alle 17.45.
Giovedì 22 novembre, ore 21.00
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
FUORI MISURA. Il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno
Spettacolo per bambine e bambini dagli 11 anni di Fondazione Palazzo Litta per le Arti Onlus.
con Andrea Robbiano, voce fuori campo Pietro De Pascalis , collaborazione alle musiche Gipo Gurrado, regia Valeria Cavalli e Claudio Intropido, assistente alla regia Pietro De Pascalis
Biglietti acquistabili sul www.testoniragazzi.it e presso la biglietteria del teatro, dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni , Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
Andrea ha un sogno: insegnare. Ma nonostante il 110 e lode in Lettere per vivere è costretto a lavorare in un call center, finché un giorno finalmente riceve l’incarico di una supplenza. La professoressa che deve sostituire gli lascia l’arduo compito di spiegare “vita e opere di Giacomo Leopardi”. Nasce così una magica “lezione” nella quale si mescoleranno poesie, riflessioni personali, interazioni con la platea, momenti di grande ironia e divertimento. Serve un’emozione, un passaggio empatico di testimone che permetta agli spettatori di scavalcare i due secoli che li separano dal poeta per ritrovare in lui i nostri stessi desideri, ansie, illusioni.
Sabato 24 novembre ore 16.30
Domenica 25 novembre ore 10.30
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
IL GATTO MATTO
Spettacolo per bambine e bambini da 1 a 4 anni de La Baracca-Testoni Ragazzi
con Roberto Frabetti, regia Valeria Frabetti, scenografie di Vanni Braga
Ultimissimi biglietti acquistabili il giorno stesso dello spettacolo, solo a teatro, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni , Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
“Tutto cominciò una notte, una notte come tante o forse era una notte diversa da tutte le altre…”. Fu così che Gatto Matto decise di partire alla ricerca di Piccola Stella. Una storia di avventure, di viaggi e di misteri. Una storia di amicizia.
Domenica 25 novembre, ore 16.30
presso Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna)
KANU
Spettacolo per bambine e bambini da 4 a 8 anni de I Piccoli Idilli
con Bintou Ouattara, musiche dal vivo a cura di Daouda Diabate (kora, gangan, voce) Kadi Coulibaly (bara, calebasse, voce) in collaborazione con Mamadeni Coulibaly, direzione di Filippo Ughi
Biglietti acquistabili sul www.testoniragazzi.it e presso la biglietteria del teatro, dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00. Un’ultima quota di biglietti verrà messa in vendita solo a teatro il giorno stesso dello spettacolo, a partire da un’ora prima della rappresentazione. Intero: 8 €; Bambini fino ai 14 anni , Tessera AMICI e convenzioni: 7 €; Abbonati e insegnanti con tessera Carta.Doc: 6,50 €.
Kanu (“amore” in lingua bambarà) fa rivivere sul palco i racconti millenari dei cantastorie d’Africa, accompagnandoli con musica dal vivo. In scena, Daouda Diabate e Kadi Coulibaly, griot del Burkina Faso, accompagnano il racconto con kora, gangan, bara e calebasse. Kanu è la trasposizione teatrale di un racconto, di un immaginario simbolico e di una sensibilità poetica legata a una cultura antica e misteriosa, dove il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere occulto della parola. Una cultura di cui sappiamo pochissimo, che oggi bussa alle nostre porte con la sua disperata vitalità, la sua voglia di raccontarsi, il suo orgoglio e la sua eleganza.
Per informazioni: 051/4153718 dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 17.00; oppure via mail all’indirizzo informazioni@testoniragazzi.it. La stagione completa e tutte le attività del teatro sono disponibili su www.testoniragazzi.it.
Il Teatro Testoni Ragazzi (via Matteotti 16, Bologna) è aperto durante tutta la settimana dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00. In concomitanza con l’apertura della biglietteria, gli spazi per il gioco e la lettura sono a disposizione dei bambini e degli adulti che li accompagnano a teatro. Grazie alla collaborazione con Salaborsa Ragazzi, inoltre, i possessori della tessera bibliotecaria possono prendere in prestito i libri disponibili e riconsegnarli a teatro o in Piazza Maggiore.
###
{ 0 comments… add one now }