Una guida all’IE a cura del Team di Six Seconds per sviluppare competenze socio-emotive
Intelligenza Emotiva (IE) Cos’è
Le emozioni fanno parte di noi e filtrano ogni scelta che facciamo. Sono molto preziose perché ci portano delle informazioni e considerarle ci aiuta a prendere decisioni migliori.
Secondo quanto ci dicono le neuroscienze, nel nostro cervello abbiamo strutture maggiormente dedite a processare informazioni emozionali ed altre maggiormente focalizzate sull’elaborazione logico-razionale. L’Intelligenza Emotiva è la nostra capacità di far dialogare con efficacia queste zone, e integrare quindi pensiero ed emozione, creando interconnessioni sempre più solide attraverso un allenamento mirato che sfrutti le caratteristiche neuroplastiche del cervello stesso.
Le ricerche dicono, infatti, che l’intelligenza emotiva impatta per il 55% sulla performance, intesa non solo come risultati che otteniamo al lavoro o a scuola, ma anche come abilità di connettersi con gli altri, come capacità di prendere decisioni ottimali, benessere e qualità di vita. Più alleniamo la nostra intelligenza emotiva, più aumentano tutti questi fattori di successo.
Come aiutare il bambino/a e il genitore/i a prendersi cura fin da piccoli dell’IE
Tutto inizia da una nostra responsabilità come adulti. I bambini, infatti, ci guardano e seguono il nostro esempio. È importante parlare di emozioni in famiglia, dare loro spazio e far capire ai bambini che non esistono emozioni positive o negative. Tutte le emozioni vanno bene ed è giusto accoglierle, anche quando sono intense e spiacevoli; sono i comportamenti che possono essere sbagliati.
In un progetto di genitorialità centrato sull’Intelligenza Emotiva è essenziale essere consapevoli delle proprie parole, azioni, attitudini ed energia. Occorre distinguere il comportamento dei figli, dai figli come persone. Nel riprendere un bambino, c’è molta differenza nel dire “TU sei cattivo” o “HAI FATTO delle cose sbagliate”. Nel primo caso, ci rivolgiamo alla persona che non si può cambiare, nel secondo al comportamento, che invece si può modificare. Possiamo amare il bambino/persona e riprendere il suo comportamento allo stesso tempo! Sulla piattaforma www.eq.org è disponibile un percorso gratuito dal titolo Intelligenza Emotiva in Famiglia, dove è possibile trovare tanti esercizi pratici da fare con i propri figli.
6 regole per crescere emotivamente equilibrati
Per allenare le proprie competenze emozionali, si può partire da queste semplici domande che riprendono il modello Six Seconds, un processo circolare suddiviso in tre aree: Consapevolezza di Sé, Gestione di Sé e Direzione di Sé.
1. Tutti hanno dei sentimenti – in ogni momento. Quali sono i tuoi? Non solo quelli ovvi, ma anche quelli che si nascondono dietro. Che cosa senti?
2. Ricordati che le emozioni sono dati. Sono segnali chimici che ci aiutano a gestire minacce e opportunità. Accoglile, senza cercare di bloccarle o ignorarle.
3. Quando senti che una situazione sta sfuggendo di mano, prenditi una pausa. Fai un respiro profondo e bevi un sorso d’acqua. Concediti di pensarci per un momento. Ci sono poche situazioni che attualmente richiedono una risposta immediata.
4. Ricorda che hai delle opzioni. A volte è difficile vederle tutte. Puoi cambiare i tuoi pensieri, provare nuovi sentimenti, sperimentare nuove azioni. Potresti non avere a disposizione “la soluzione perfetta,” ma hai comunque delle possibilità!
5. C’è sempre qualcosa in più di ciò che vedi. Quando le persone fanno o dicono qualcosa di fastidioso, diventa curioso: cosa sta succedendo realmente in questo momento?
6. Le tue scelte contano. Il modo in cui rispondi ha effetto sugli altri, ed ha effetto su di te — in questo modo tu influisci sul futuro. Qual è l’effetto che vuoi avere?
Breve profilo di Six Seconds
Six Seconds è un network globale che fonda il proprio agire sul perseguimento di obiettivi nobili, tesi a migliorare la qualità della vita delle persone e le loro relazioni umane e professionali. Dal 1997 concepisce l’Intelligenza Emotiva quale strumento culturale e sociale per creare un cambiamento positivo a tutti i livelli della società. È presente in 25 Paesi e costituisce il più grande network al mondo di Intelligenza Emotiva. I professionisti Six Seconds hanno l’obiettivo di sviluppare le competenze socio-emotive, vere e proprie driver di performance per individui, team, organizzazioni, famiglie, scuole e intere comunità, attraverso interventi calibrati rispetto al target di riferimento.
Contatti:
Lorenzo Fariselli, Regional Network Director Italia – lorenzo(at)6seconds.org
Mary Gioffrè, Program Manager Education Italia, mary.gioffre(at)6seconds.org
Ilaria Iseppato, Program Manager e Comunicazione Italia – ilaria.iseppato(at)6seconds.org
{ 0 comments… add one now }