Inizia Baby BoFe’: la grande classica per i piccoli

by redazione on 13/11/2018

La grande classica per i piccoli, dalla sinfonica al balletto. I cinque spettacoli musicali del Baby BoFe’ con orchestra, attori e ballerini vanno in scena a partire da domenica 18 novembre in diversi palcoscenici della città: Fantasia Classica Play List, film-concerto con cartoni animati e orchestra dal vivo è ospitato al Centro Arti e Scienze Golinelli; il balletto classico Lo Schiaccianoci al Teatro Il Celebrazioni; La Casa dei suoni con testi di Claudio Abbado al DAMSLab/Teatro (Dipartimento delle Arti, Università di Bologna); Sogno di una notte di mezza estate e Le Quattro Stagioni al Teatro dell’Antoniano.

Gli artisti impegnati nella 12a edizione di Baby BoFe’ – la stagione di musica classica per bambini promossa da Bologna Festival – sono l’Orchestra Senzaspine diretta da Matteo Parmeggiani, l’Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris diretta da Roberto Pischedda, il Duo pianistico Ragazzoni, il violinista Alessandro Trabace, la Compagnia Fantateatro diretta dalla regista Sandra Bertuzzi, il Corpo di ballo della Scuola Studio Danza Ensemble e gli attori della Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.

La  dodicesima edizione di Baby BoFe’ si inaugura domenica 18 novembre ore 16 (con replica alle ore 18), al Centro Arti e Scienze Golinelli, con il film-concerto Fantasia – Classica Play List. La visione di cartoni animati a tema musicale è accompagnata dall’Orchestra Senzaspine che sotto la direzione di Matteo Parmeggiani esegue brani dalla Quinta Sinfonia di Beethoven, dal Barbiere di Siviglia e dalla Gazza ladra di Rossini e dalla Carmen di Bizet oltre alla famosissima Danza delle ore di Ponchielli, il Can can di Offenbach e le Danze ungheresi di Brahms. Un’ora di puro divertimento insieme al simpatico “Figaro”, un attore che condurrà il pubblico passo a passo in questo sorprendente viaggio musicale. Per la parte teatrale collabora alla realizzazione dello spettacolo la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”.

Si ringraziano Marino e Paola Golinelli per il loro contribuito alla realizzazione di questo spettacolo e la Fondazione Golinelli per l’ospitalità negli spazi del suo Centro Arti e Scienze (via Paolo Nanni Costa 14).

Il secondo titolo in programma, il balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij, domenica 2 dicembre ore 16 al Teatro Il Celebrazioni, è una nuova produzione che vede impegnati Orchestra Senzaspine, Corpo di ballo della Scuola Studio Danza Ensemble, Compagnia Fantateatro, il direttore d’orchestra Matteo Parmeggiani e la regista Sandra Bertuzzi. che ha curato l’adattamento teatrale della fiaba Lo schiaccianoci e il re dei topi cui si ispirano le musiche da balletto composte da Čajkovskij. «La proposta del balletto classico – spiega Maddalena da Lisca direttore generale di Bologna Festival e direttore artistico di Baby BoFe’ – è una novità sulla quale riscontriamo una sorprendente risposta del pubblico. Si tratta di uno sforzo produttivo di grande impegno: tra orchestra, compagnia di ballo e compagnia teatrale, gli artisti coinvolti saranno quasi un centinaio!». Lo spettacolo è realizzato con il sostegno di Alfasigma.

Torna a grande richiesta lo spettacolo La Casa dei suoni, un omaggio a Claudio Abbado e al suo lavoro con i giovani. Ispirato all’omonimo libro di Claudio Abbado, lo spettacolo racconta l’infanzia musicale del futuro direttore d’orchestra, figlio di un “padre violino” e una “madre pianoforte”. Il pubblico si trova fianco a fianco con gli attori protagonisti di questa coinvolgente performance realizzata in uno spazio scenico creato ad hoc: il salotto di casa Abbado dove risuonano le musiche dei compositori prediletti dal grande direttore d’orchestra: Bach, Mozart, Beethoven, Debussy, Verdi, Bartók, Mahler. Programmato più volte nell’arco della giornata (ore 11 / 16 / 18), lo spettacolo è in collaborazione con la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, Teatro Comunale di Bologna, Fondazione Claudio Abbado e l’editore Babalibri; un particolare ringraziamento al Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna che ha concesso l’uso dei propri spazi. La Casa dei suoni è in scena sabato 19 gennaio e domenica 20 gennaio al DAMSLab-Teatro (Dipartimento delle Arti), in Piazzetta P. P. Pasolini 5b.

Quarto titolo in programma, domenica 24 marzo ore 11 e ore 16, al Teatro dell’Antoniano, Sogno di una notte di mezza estate con il Duo pianistico Ragazzoni che esegue la versione per due pianoforti delle musiche di scena composte da Mendelssohn per la commedia fiabesca di Shakespeare. Un incontro straordinario tra il grande teatro e alcune delle pagine più belle della letteratura musicale romantica, come la famosissima Marcia nuziale.

Infine, sempre al Teatro dell’Antoniano, domenica 14 aprile ore 11 e ore 16, le celeberrime Quattro Stagioni di Vivaldi con l’Orchestra del Collegium Musicum Almae Matris diretta da Roberto Pischedda per accompagnare il racconto della storia della gabbianella che non sapeva volare e del fedele gatto Zorba. In scena, la Compagnia Fantateatro guidata dalla regista Sandra Bertuzzi che cura anche la sceneggiatura dello spettacolo.

BABY BOFE’ SCUOLE. Per tutte le cinque produzioni di Baby BoFe’ sono previste recite mattutine riservate alla scuole primarie.

Info e prenotazioni: Fantateatro 051  0395670 / 331 7127161 – scuola(at)fantateatro.it

 

SOSTENITORI. Baby BoFe’ è realizzato grazie al sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alfasigma, UniCredit, Coop, Unipol Banca, Marino e Paola Golinelli. Il Resto del Carlino media partner.

 

Si ringraziano Fondazione Golinelli e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna per l’ospitalità e  AlterNative Group per la collaborazione tecnica.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

PREZZI BIGLIETTI E CARNET

 

La Casa dei Suoni, Sogno di una notte di mezza estate € 10 (posto unico) più maggiorazione di prevendita

 

Le Quattro Stagioni, Classica Play List, Lo Schiaccianoci € 12 (posto unico) più maggiorazione di prevendita

 

CARNET 5 SPETTACOLI € 48 più maggiorazione di prevendita

Il Carnet è acquistabile online e presso la Biglietteria del Teatro Manzoni.

 

Riduzioni su Carnet e Biglietti per i Soci Coop e i possessori della Card Musei Metropolitani

ogni tessera è valida per un adulto e un bambino

 

PREVENDITA E VENDITA

 

  • Biglietteria Teatro Manzoni, Via de’ Monari 1/2, tel. 051 6569672

da martedì a sabato ore 15 – 18.30

 

  • Punti vendita del circuito Vivaticket in Bologna e provincia, inclusi i punti d’ascolto IperCoop Centro Lame, Centro Borgo, ExtraCoop Centro Nova.

 

  • In tutte le rispettive sedi di spettacolo un’ora prima dell’inizio.

 

  • Biglietteria Teatro Il Celebrazioni solo per lo spettacolo Lo Schiaccianoci .

 

 

ACQUISTO ONLINE www.bolognafestival.it / www.vivaticket.it

 

CALL CENTER 892234 acquisto con carta di credito e ritiro biglietti presso la biglietteria il giorno dello spettacolo (servizio a pagamento)

_______________________________________________________________________________________

 

BABY BOFE’ SCUOLE

Il costo di ogni spettacolo è di € 8 a bambino. Per le classi che prenotano 2 o 3 spettacoli il costo è di € 7 a bambino.

Info e prenotazioni: Fantateatro 051 0395670 / 331 7127161 – scuola(at)fantateatro.it

 

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: