Porretta la città dei bambini, storie di burattini, estate in villa e sagre. A Zola ultimo appuntamento di Zola Jazz & Wine. Sabato e domenica con i bambini a Bologna
Sabato Coloriamo i burattini a cura di Davide Peretti Poggi – laboratorio di disegno aperto a tutti i bimbi. Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore) alle ore 18 – il porticato consente lo svolgimento degli eventi anche in caso di maltempo
Ingresso libero 051 6703130
www.burattinidiriccardo.it
Sabato 7 ultimo appuntamento della rassegna Zola Jazz & wine, presso il Vigneto delle Terre Rosse Vallania (via Predosa, 83 – Zola Predosa). Musica e una speciale proposta culinaria: ad accompagnare i vini della cantina che ci ospita, ci sarà il pic-nic a tema francese ideato da ZOO.
Il concerto inizia alle 19.00 ma è preceduto alle 18 dal laboratorio didattico “Giocare con la Musica”, condotto da Gaetano Caggiano (durata: 2 turni da 30min circa, età: 3-5 anni, iscrizione laboratorio: 5€ a bambino, si consiglia la prenotazione).Informazioni e prenotazioni:
ComunicaMente 051.6449699 e zolajazzwine(at)comunicamente.it IAT Colli Bolognesi 051.9923221 e info(at)iatcollibolognesi.it www.zolajazzwine.it | www.facebook.com/zolajazzwine
Sabato 7 luglio 2018 in Valsamoggia, Crespellano al Centro Pedrini, Storie di eroi burattini – rassegna di estiva dedicata al teatro di burattini e marionette e ai raccontatori di storie. TEATRO DEL DRAGO (Ravenna) in La mirabolante istoria di Fagiolino Ispirato ai più classici testi del repertorio tradizionale della nostra regione, lo spettacolo presenta Fagiolino, il gran protagonista della storia che, accompagnato dal Dottor Balanzone, da Sandrone e dagli altri eroi delle baracche dei burattini emiliano-romagnole, “caccia a suon di randellate tutti i cattivi in fondo al panirone!”TEATRO DEL DRAGO (Ravenna) in La mirabolante istoria di Fagiolino Ispirato ai più classici testi del repertorio tradizionale della nostra regione, lo spettacolo presenta Fagiolino, il gran protagonista della storia che, accompagnato dal Dottor Balanzone, da Sandrone e dagli altri eroi delle baracche dei burattini emiliano-romagnole, “caccia a suon di randellate tutti i cattivi in fondo al panirone!”Inizio spettacoli ore 21 – In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno in luoghi coperti adiacenti Tel. 051 836441 – 051 836405 – segreteria(at)roccadeibentivoglio.it
Estate in Villa – Sabato sotto il Cedro a Villa Edvige Garagnani, V. Masini, 11a – Zola Predosa . Tutti i laboratori e le letture cominciano alle ore 10
7 luglio > TRACCE DI TERRA
Sperimentarsi con le mani e con i materiali naturali per realizzare un calco vegetale di argilla fatto di natura e poesia. A cura di Atelieristi AGRIBOTTEGA CADIAI – Contributo di € 5 a bambino ingresso libero
www.villagaragani.it
La città dei bambini – giochi, musica, attrazioni, mercatini, trenino, gastronomia
a Porretta (Alto Reno Terme). Attività e giochi per bimbi nelle vie del centro. Piatti tipici negli stand e nei ristoranti del centro, allestiti anche all’esterno.
Venerdì 6 e Sabato 7 luglio: intrattenimenti gratuiti, trenino per le vie del paese, giochi, gonfiabili e laboratori, mercatini artigianato e per bambini, negozi aperti fino alle 23:30, ristoranti a cielo aperto, musica e balli per tutti e molto altro ancora.
Tema della Festa: Il Benessere psicofisico della giovane età!
Domenica 8 Luglio dalla mattina fino alle ore 20:00
Trenino Tour per le vie del paese;
Piazza della Libertà e Piazza Massarenti (delle Tele)
Mercatini prodotti tipici dell’Appennino;
Spazio Automobiline (gioco a pagamento);
ore 16:30 – Monumento ai Caduti
Spettacolo conclusivo di magia con Mago Giacomino;
Ingresso gratuito alle terme di Porretta per tutti i bambini fino a 10 anni di età!
www.facebook.com/porrettalacittadeibambini/?ref=ts&fref=ts
Dal 6 all’ 8 luglio. I fuochi di taranis 2018 – FESTIVAL DELLA CULTURA CELTICA… Archeologia, musica, danze, spettacoli, gastronomia, artigianato, rievocazioni storiche
Monterenzio – Parco del museo
www.monterenzioceltica.it/
A partire da venerdì 6 fino a domenica 8 luglio il centro storico della città di Medicina ospiterà la diciottesima edizione dell’Antica Fiera di Luglio, ribattezzata anche Fiera dell’Agricoltura – Medicipolla, che per il secondo anno include la Festa del Gemellaggio all’interno dell’evento estivo medicinese per eccellenza.
Esposizione di macchine agricole d’epoca e moderne, mercatini, spettacoli d’intrattenimento, esposizioni di animali e specialità gastronomiche da degustare: questi e molti altri appuntamenti si terranno durante l’Antica Fiera, organizzata dalla Pro Loco, dal Consorzio Cipolla di Medicina e dal Comune di Medicina.
Venerdì 7 luglio, nella centrale piazza Garibaldi
Per i più piccoli, all’interno del giardino della Biblioteca, si terrà lo spettacolo “Macchie Bizzarre” di Vito Baroncini (all’interno della rassegna circondariale “Strade”).
Festa dei quattro quartieri, gastronomia, mercatino e musica al parco Buffon a Gaggio Montano. Ingresso libero
Dal 6 alll’8 luglio Sagra della patata Sant’Agata Bolognese, stand gastronomici aperti venerdì sera (menù ridotto), sabato pranzo e cena; domenica a pranzo menù fisso, solo su prenotazione (TEL: 051 956134). Musica live dalle 21,30
Dal 6 all’8 luglio Sagra del tortellone – Festa gastronomica in onore dell’antica ricetta di casa d’Este a Bevilacqua di Crevalcore, apertura stand ore 19.00 www.sagradeltortellone.com
{ 0 comments… add one now }