Venerdì 6 settembre: alla scoperta dei Musei della città e dell’Antoniano
10 percorsi in tutto 23 strutture, tra musei e istituzioni cittadine e Porte Aperte all’Antoniano in via Guinizzelli 3. Alle 16.00 al Cinema Teatro Antoniano, in scena spettacolo “Pierino e il lupo”, della compagnia Fondazione Aida, anteprima della stagione di Teatro Ragazzi.
Tutte le attività sono rigorosamente gratuite.
Il programma di venerdì 6 settembre 2013
Percorsi Museali
1 e 2. SCOPRIRE BOLOGNA
1. SCOPRIRE BOLOGNA ANTICA (In collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Genus Bononiae)
Dal Museo Civico Archeologico a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna, alla scoperta della storia più antica della città.
Museo Civico Archeologico
Museo della Storia di Bologna-Palazzo Pepoli
2. SCOPRIRE BOLOGNA MEDIEVALE (In collaborazione con Genus Bononiae e Istituzione Bologna Musei)
Punto di partenza a Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna per compiere un salto nel passato, fino al Museo Civico Medievale, tra torri, portici e i personaggi che hanno popolato la città nel Medioevo.
Museo della Storia di Bologna-Palazzo Pepoli
Museo Civico Medievale
3. SALTO TRIPLO AI MUSEI (Ideato dal Sistema Museale d’Ateneo, con il Settore Istruzione del Comune di Bologna)
Percorso inter-aula che prevede una prima parte al Museo Geologico “Capellini “dal titolo “Il Risveglio di Sandrone”, una seconda parte al Museo di Zoologia dal titolo “Segui gli indizi” ed una terza parte al Museo di Antropologia dal titolo “L’Evoluzione e passata di qui”. Un itinerario ricco di sorprese e colpi di scena. L’occasione di usufruire di più esperienze nella stessa mattina, familiarizzando, in modo piacevole e divertente, con gli ambienti e i materiali dei tre musei del Sistema Museale d’Ateneo.
Museo Geologico “G. Capellini”
Museo di Zoologia
Museo di Antropologia
4. ALLA SCOPERTA DELLA NATURA (In collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo)
Dai piccoli grandi segreti dell’Orto Botanico alla scoperta della luce e delle costellazioni al Museo di Palazzo Poggi, passando per il Museo di Mineralogia, fino a intraprendere un emozionante viaggio nel tempo dal tramonto all’alba in compagnia di pianeti e stelle presso il Planetario di San Giovanni in Persiceto- Museo del Cielo e della Terra.
Orto Botanico
Museo di Palazzo Poggi
Museo di Mineralogia “L. Bombicci”
Museo del Cielo e della Terra
5. TRA IMMAGINI E PAROLE
Imparare a usare, produrre, maneggiare, scambiare e conservare i libri giocando nella Biblioteca Salaborsa Ragazzi per passare al Museo della Comunicazione e del Multimediale G. Pelagalli “Mille voci mille suoni”, dove si potrà percorrere un entusiasmante cammino lungo la storia delle telecomunicazioni, dalle origini fino ai tempi recenti. Conclusione con il laboratorio musicale aperto a tutti, per ascoltare… “I suoni bianchi della notte” presso la Libreria per ragazzi Giannino Stoppani!
Biblioteca Salaborsa Ragazzi
Museo della Comunicazione e del Multimediale G. Pelagalli
Libreria per ragazzi Giannino Stoppani
6. IL SUONO DELLA MODERNITÀ
Dal Museo Internazionale e Biblioteca della Musica al Museo Civico del Risorgimento per avvicinare i più piccoli alla figura di Giuseppe Verdi attraverso una visita guidata tra musica e storia, nell’anno dei 200 anni dalla sua nascita. (In collaborazione con Istituzione Bologna Musei)
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Museo Civico del Risorgimento
7. C’ERA UNA VOLTA IL CONTEMPORANEO
Dal MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna alla Fondazione Cineteca di Bologna: due percorsi animati per riscoprire le opere della Collezione e il fascino del cinema delle origini. (In collaborazione con Istituzione Bologna Musei)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
Fondazione Cineteca di Bologna
8 e 9. IMPARARE GIOCANDO
8. IMPARARE GIOCANDO – PERCORSO 1
Si parte con un goloso laboratorio alla scoperta del mondo del gelato con i Maestri della Carpigiani Gelato University al Gelato Museum Carpigiani per poi “emozionarsi di scienza” a START – Laboratorio di culture creative.
Gelato Museum Carpigiani
START – Laboratorio di culture creative.
9. IMPARARE GIOCANDO – PERCORSO 2
Un percorso lungo la storia delle bambole e del soldatino storico per imparare dal gioco in mostra al Museo della Bambola e al Museo Storico del Soldatino “Mario Massacesi”.
Museo della Bambola
Museo Storico del Soldatino “Mario Massacesi”
10. EXTRAPERCORSO
Un percorso extra-programma al Museo di Anatomia Comparata e un’attività per ascoltare le storie di un mondo immaginario a START – Laboratorio di Culture Creative/Fondazione Marino Golinelli.
Museo di Anatomia Comparata
START – Laboratorio di Culture Creative/Fondazione Marino Golinelli.
“Pierino e il Lupo”
ore 16
Teatro Antoniano, via Guinizzelli 3
Compagnia Fondazione Aida
Regia Nicoletta Vicentini
Teatro Musicale
Durata 55 min. – dai 4 anni
Liberamente ispirato alla favola musicale di Sergej Prokofiev. Testo e voce di Dario Fo.
Per poter raccontare la favola musicale di Sergej Prokofiev “Pierino e il lupo” bisogna saper suonare: tra gatti, papere, lupi, corni e clarinetti, i tre attori di Fondazione Aida improvviseranno il concerto più strampalato della stagione. Per fortuna su di loro regnerà indiscussa la figura del Grande Narratore che, con la sua voce, li guiderà sicuro lungo il percorso della fiaba e la scoperta degli strumenti musicali.
{ 0 comments… add one now }