La Bologna dei musei per i bambini

by redazione on 01/02/2013

Cartolinathebestof13sabato 2 febbraio
ore 10.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2013
“Costruisci   il  tuo  strumento  alieno”  Terzo  ed  ultimo  incontro  del laboratorio di “circuit bending” con Andrea Serrapiglio, per bambini da 7 a
10 anni e genitori.
Il “Circuit Bending” è un’arte scoperta per caso, mentre un papà cercava di aggiustare  un  giocattolo  elettronico del figlio. Non essendo un genio di elettronica mise le mani dove teoricamente non si dovevano mettere e…
Così  nasce  l’Anti-Teoria  di  Reed  Ghazala,  diventato  poi  un guru del “circuit  bending”, che si basa sul riciclo di un gadget o di un giocattolo elettronico che finirebbe probabilmente nella spazzatura dopo il suo comune
utilizzo,  trasformandolo  in  uno  strumento musicale unico e… alieno! E senza sapere nulla di elettronica…
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711 oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm

domenica 3 febbraio
ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverara 123
“Il libro delle curiosità: l’energia”
Laboratorio per bambini da 3 a 6 anni.
La  scienza,  i  pupazzi  e  la  curiosità  sono  gli ingredienti di questo incontro  che  vuole  introdurre  i  bambini  più piccoli alla logica della sperimentazione.  I  bambini  conosceranno  “Bebo il Verme”, un personaggio dispettoso  che  vive  nel  Laboratorio dello Scienziato e che ha un grosso guaio  da  risolvere: non riesce più a muoversi perché è finita la benzina!
Ce  la  farà  a  trovare  delle  alternative? Saranno i bambini ad aiutarlo facendo esperimenti proprio come gli scienziati grandi.
Lo  spettacolo  vuole  sensibilizzare i più piccoli alla ricerca di energie alternative  al  petrolio. Attraverso le vicende di Bebo il Verme i bambini potranno sperimentare nuovi modi per risolvere il problema, confrontando le diverse  idee,  provando  e  riprovando, proprio  come  una  vera comunità scientifica che ha a cuore il futuro del nostro pianeta.
Prenotazione  obbligatoria  allo  051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 1
febbraio)
Ingresso: € 3,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Collezioni Comunali d’Arte – Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
“Alza gli occhi! Miti, simboli e virtù del Palazzo Comunale”
Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni con Serena Quagliaroli.
Dopo   aver  osservato  le  splendide  decorazioni  che  ornano  le  camere dell’appartamento  del  Legato  nel  Palazzo  Comunale,  i bambini verranno invitati  a  realizzare il modellino in cartoncino di una propria stanza di rappresentanza, decorandola con stemmi, simboli e figure allegoriche di cui avranno appreso il significato nel corso della visita.
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale
(tel. 051 2193916)
Ingresso:   €   3,00   a   bambino  (ingresso  gratuito  al  museo  per  un
accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

ore 16: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
Per il ciclo Domenica al museo
“La Collezione Permanente”
Laboratorio   dedicato   alla  Collezione  per  bambini  da  4  a  7  anni.
Prenotazione     obbligatoria     allo    051    6496628/611    oppure    a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 7 febbraio
ore 17: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Carnevale al MAMbo”
Laboratorio  per  bambini da 5 a 9 anni. Prenotazione obbligatoria allo 051
6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org

{ 0 comments… add one now }

Leave a Comment

Previous post:

Next post: